ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inapp, rinnovato cda Natale Forlani confermato presidente-Cybersecurity: sempre più lunghe e stop a cambi obbligatori, l'ABC delle password 'sicure'-Tumori: nel Lazio oltre 32mila casi all'anno, 9 su 10 sono alla prostata-Eicma 2025, Magri (Eicma): "Record di espositori internazionali, +20% sul 2024"-Le scale diventano una palestra, ecco i 7 esercizi per tutti-Davanti a sfida Digital Networks Act, l’Italia accelera sul fronte delle reti e del cloud-Giochi, Zega (Codere Italia): "Nostro obiettivo è abbracciare l’omnicanalità"-Digitale, Compagnucci (Open Gate Italia): "Italia acceleri completamento copertura fibra"-Donna accoltellata a Milano, da piazza Gae Aulenti al Pirellone: i simboli del 'potere economico'-Imprenditore ucciso a coltellate in strada a Collegno, c'è un fermo-Ucraina, Zelensky nel Donetsk: "Faremo di tutto perché resti ucraino"-Digitale, Pizzi (Anitec-Assinform): "Dna semplifichi norme e non le appesantisca"-Digitale, Eichberg (Mimit), "Dna occasione per arrivare ad armonizzazione legislativa"-Scioperi, novembre caldo: dai medici ai trasporti, le proteste verso la mobilitazione generale del 28-Destination wedding, quasi 1 mld euro fatturato nozze di stranieri nel 2024 e ulteriore crescita nel 2025-Jonathan Bailey è l'uomo più sexy del 2025 secondo People-Allarme droga, 79 nuove sostanze psicoattive e 'sballo' regolare per 910mila giovani-Endocrinologia, oltre 1.000 specialisti al congresso nazionale Ame -Privacy&data protection, 7 italiani su 10 vogliono 'dati in buone mani'-Maria Zakharova, volto della propaganda russa con l'ossessione per l'Italia

Libri VS Social Media

Condividi questo articolo:

Quanti libri avresti potuto leggere se non controllassi ossessivamente i social media? Te lo dice un’app

Il ruolo dei social network nella nostra vita è diventato praticamente soverchiante. Viviamo le nostre giornate in simbiosi con il telefonino e ogni notifica che arriva, ogni suono che giunge dai nostri smartphone ci distoglie, anche per un secondo, da quello che stiamo facendo – che sia una conversazione importante, un incontro di lavoro o una sessione di cyclette in palestra.
Instagram, Facebook, Twitter, WhatsApp e gli altri assorbono le nostre attenzioni, facendoci distaccare da tutto ciò che non ha bisogno di uno schermo per esistere, anche i libri.

Proprio per questo, è nata un’app che si spera ci faccia rendere conto, almeno in parte, di quanto i social ci stiano facendo perdere: si tratta di una calcolatrice, che ti dice il numero di libri che avresti potuto leggere se non avessi controllato ossessivamente i social media.

Lanciata da Omni Calculator, l’app funziona inserendo il numero di volte che visiti i siti di social media ogni giorno/ogni ora/ogni minuto (puoi scegliere tu l’unità di misura) e per quanto tempo rimani connesso. Una volta che viene calcolato il tempo sprecato in totale, quel numero viene diviso per i seguenti fattori:
– lunghezza media del libro da leggere (in pagine)
– lunghezza media nella pagina (in parole)
– velocità media di lettura (in parole/minuto o in minuti per pagina),
e poi ti viene comunicato il numero di libri che potresti leggere in un anno/un mese/una settimana (a seconda di quello che vuoi sapere).

È davvero molto inquietante scoprire quanto tempo si perde in questa cosa effimera di guardare le foto delle vacanze altrui, le storie che mostrano 12 secondi di video di concerti a cui non sei andato, i post demagogici dei politici di turno o le inserzioni sponsorizzate degli influencer.

La speranza, ovviamente, è che questa presa di coscienza sia una spinta alla disintossicazione – tra l’altro, la calcolatrice è accompagnata da un articolo che spiega gli effetti dei social media sulle persone e la maniera in cui inducono dipendenza e afferma, tra l’altro, che tagliare almeno il 75% del proprio tempo sui social non avrà alcun effetto collaterale negativo sui contatti e le amicizie reali.

 

Questo articolo è stato letto 203 volte.

amicizia, app, connessoni sociali, facebook, Instagram, libri, relazioni sociali, social network, tempo, tempo medio sui social, twitter, WhatsApp

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net