ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

La tua salute in un tweet

Condividi questo articolo:

Secondo gli studiosi, basterebbe una ricerca incrociata per sapere quanti nuovi casi di sifilide ci saranno

Un gruppo di ricercatori californiani ha studiato le connessioni tra le attività online delle persone e il numero di nuovi casi di sifilide. Basandosi sui risultati di due studi separati, hanno affermato che la diffusione di questa malattia potrebbe essere prevista aggregando i post di Twitter e osservando la cronologia delle ricerche effettuale su Google.

Negli ultimi anni i casi di sifilide sono aumentati vertiginosamente. Questo ha spinto le autorità mediche a compiere ricerche approfondite sulle abitudini. I motori di ricerca e i social sono di “recente” invenzione ma di larghissimo utilizzo: secondo gli studiosi, si cercano informazioni sulla malattia e sui rischi sessuali solo quando si è davvero a rischio. Non solo, gli utenti dei social media hanno mostrato una crescente tendenza a parlare di salute sessuale e comportamenti a rischio. Nel bene e soprattutto nel male, i social raccolgono tutto di noi, spesso condizionandoci.

A partire da queste considerazioni, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno dato via a due tipi d’indagine.

Nel primo studio, riguardante i risultati dei motori di ricerca, i ricercatori hanno utilizzato i dati dei diversi Centri per scoprire quanti casi settimanali di sifilide sono stati segnalati in ogni stato dal 2012 al 2014. Successivamente, hanno cercato 25 parole chiave correlate al rischio di sifilide prima, a partire dai dati delle query (argomenti) di Google Trends che includevano quelle parole chiave. Dai risultati, Google Trends risultava uno strumento attendibile per prevedere i futuri tassi di sifilide di uno stato.

Il secondo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare i dati dei social media del 2012 per prevedere i casi di sifilide del 2013. I ricercatori si sono rivolti nuovamente al CDC per i dati sui casi di sifilide primaria, secondaria e precoce latente nel 2012 e 2013. Hanno quindi estratto più di 8.500 tweet geo localizzati negli Stati Uniti.

I post su Twitter sono stati filtrati perché includevano parole chiave collegate al rischio sessuale. Termini volgari sono stati inclusi come parole chiave. Come per le query online, anche i Tweet si sono dimostrati strumenti affidabili per prevedere la diffusione della malattia.

Questo articolo è stato letto 24 volte.

google, salute, sifilide, twitter

Comments (34)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net