ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert

Cosa NON si deve fare quando si ha fame

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio spiega perché non dovremmo prendere decisioni importanti quando siamo a stomaco vuoto

Si dice che non si dovrebbe andare a fare la spesa quando si ha fame ed è vero, lo sappiamo: quante volte ci siamo ritrovati a comprare cose assolutamente non necessarie, in quantità inaudite, solo perché avevamo solcato la soglia del supermercato con lo stomaco che brontolava? Beh, adesso i ricercatori affermano che quella non è l’unica cosa che non dovremmo fare quando abbiamo fame: per esempio, non dovremmo nemmeno prendere decisioni sul nostro futuro.

Lo studio, pubblicato su Psychonomic Bulletin & Review e condotto dal dottor Benjamin Vincent del Dipartimento di Psicologia della Dundee University, ha scoperto che la fame altera drasticamente il processo decisionale delle persone, «rendendole impazienti e più propense ad accontentarsi di una piccola ricompensa, che arriva prima di una più grande promessa che giungerebbe in un secondo momento».
Il dottor Vincent ha spiegato che questo aspetto del comportamento umano potrebbe essere sfruttato dagli esperti di marketing, quindi è bene che le persone lo sappiano, in modo da potersene tutelare.

Quello che lo studio ha fatto è stato porre ai partecipanti domande non solo sul cibo, ma anche sul denaro e su altri tipi di «obiettivi», sia prima che dopo i pasti, in modo da avere risposte a stomaco vuoto e a stomaco pieno. Le persone non solo sceglievano piccole quantità di cibo subito, piuttosto che maggiori quantità di cibo in seguito, ma optavano anche per «premi» più piccoli e immediati, quando le domande non erano correlate al cibo, ma a cose come le loro situazioni finanziarie e interpersonali.

E, tra l’altro, le differenze erano davvero notevoli: quando veniva offerta una ricompensa immediata ipotetica e il raddoppiamento, se data in futuro, i partecipanti erano normalmente disposti ad aspettare 35 giorni per raddoppiare la ricompensa quando erano sazi, ma quando avevano fame non era disposti ad aspettare più di 3 giorni. Insomma, qualcosa su cui riflettere.

 

Questo articolo è stato letto 48 volte.

affamati, cibo, Comportamento, decisioni, fame, impazienza, marketing, obiettivi, psicologia, stomaco pieno, stomaco pieno o vuoto, strategie di marketing

Comments (46)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net