ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Hollywood in rivolta dopo la sospensione di Jimmy Kimmel-Furlani, l'orgoglio della madre-coach: "È un predestinato, non so dove possa arrivare"-Stem women congress, a Torino terza tappa percorso Step by Stem-Halloween, da sabato 4 ottobre a Mirabilandia calano le tenebre del divertimento-Imperial Brands Italia, Pulze 3.0 nuova generazione dispositivo a tabacco riscaldato-Mps-Mediobanca, Nagel saluta i dipendenti e cita Orazio: "Graecia capta ferum victorem cepit"-Berrettini eliminato da Hangzhou, Bertolucci: "C'è rischio che sia in fase discendente"-Giustizia, via libera della Camera alla riforma con 243 sì e 109 no. Tensione in Aula e seduta sospesa-Giornata Sla, neurologi: "Non resti confinata alla sperimentazione"-Tragedia Mottarone, tre imputati chiedono patteggiamento-Ascolti tv, Montalbano vince la prima serata. L'access prime time è ancora di Gerry Scotti-Chirurgia innovativa al Bambino Gesù, Ravi mutilato da un animale riceve un naso nuovo-Regionali Veneto, Zaia firma il decreto: si vota 23 e 24 novembre-Turismo, Airbnb promuoverà i siti Unesco del Veneto rurale-Atp Hangzhou, Berrettini subito fuori. Sonego avanza al Chengdu Open-Scanzi vs Parenzo: botta e risposta social dopo la lite tv tra Iacchetti e Mizrahi-Omicidio Cecchettin, Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona-Francesca Albanese, l'attacco del parlamentare belga: "Sostieni Hamas"-Cancro colon-retto, Aspirina dimezza rischio recidive: lo studio-Jimmy Kimmel, show cancellato: cosa aveva detto su Trump e Kirk

Comportamenti umani: secondo una ricerca l’invidia è il carattere più diffuso

Condividi questo articolo:

A quanto pare è l’invidia il sentimento che domina il mondo… siamo animali sociali, ma guardiamo sempre al giardino del vicino

Nel mondo ci sono pessimisti, ottimisti, fiduciosi e invidiosi. Sarebbero questi i quattro tipi di personalità più diffusi secondo uno studio. E, tra queste quattro caratteristiche, quella che prevale è l’ultima: l’invidia.

Lo spiegano i ricercatori dell’Universidad Carlos III di Madrid, insieme ai colleghi degli atenei di Barcellona, Rovira i Virgili e Saragozza. Lo studio, che è stato pubblicato su ‘Science Advances‘, ha analizzato le risposte di 541 volontari messi di fronte a centinaia di dilemmi sociali, in grado di far emergere la loro personalità.

Secondo l’algoritomo creato dai ricercatori per analizzare i dati, gli invidiosi sono i più numerosi. In seconda posizione ci sono gli ottimisti, poi i pessimisti e per ultimi i fiduciosi. “Il risultato – ha detto Yamir Moreno, dell’Università di Saragozza – va contro alcune teorie, ad esempio quella che stabilisce che gli esseri umani agiscono in modo puramente razionale”

All’interno del campione analizzato rimane un 10% di persone inclassificabili secondo i parametri.

E al giorno d’oggi queste dinamiche sono influenzate dai social network: passare troppo tempo su Facebook non fa per niente bene: ecco i meccanismi psicologici che possono innescarsi

 

Questo articolo è stato letto 46 volte.

Invidia, salute

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net