ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia-Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"-Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"-Lma, Ascione (Daiichi Sankyo): "Quizartinib riduce del 22% rischio mortalità"-Belve, Eva Herzigova: "Con DiCaprio? C'è stato un incontro ma il mio matrimonio era già finito"-Farmaci, Olivotto (UniFi): "Mavacamten riduce ostruzione cardiomiopatia ipertrofica"-Kessler, le gemelle del 'Da-da-un-pa' dalle gambe lunghe che incantarono l'Italia-Sinner, la famiglia si... 'allarga'. Anche il cane Snoopy festeggia il trionfo alle Atp Finals-Legionella, a Milano sospetto focolaio: 11 casi con 1 morto in zona San Siro-Lma, Petruzzelli (Lampada Aladino): "Unire innovazione cura e presa in carico"

Comportamenti umani: secondo una ricerca l’invidia è il carattere più diffuso

Condividi questo articolo:

A quanto pare è l’invidia il sentimento che domina il mondo… siamo animali sociali, ma guardiamo sempre al giardino del vicino

Nel mondo ci sono pessimisti, ottimisti, fiduciosi e invidiosi. Sarebbero questi i quattro tipi di personalità più diffusi secondo uno studio. E, tra queste quattro caratteristiche, quella che prevale è l’ultima: l’invidia.

Lo spiegano i ricercatori dell’Universidad Carlos III di Madrid, insieme ai colleghi degli atenei di Barcellona, Rovira i Virgili e Saragozza. Lo studio, che è stato pubblicato su ‘Science Advances‘, ha analizzato le risposte di 541 volontari messi di fronte a centinaia di dilemmi sociali, in grado di far emergere la loro personalità.

Secondo l’algoritomo creato dai ricercatori per analizzare i dati, gli invidiosi sono i più numerosi. In seconda posizione ci sono gli ottimisti, poi i pessimisti e per ultimi i fiduciosi. “Il risultato – ha detto Yamir Moreno, dell’Università di Saragozza – va contro alcune teorie, ad esempio quella che stabilisce che gli esseri umani agiscono in modo puramente razionale”

All’interno del campione analizzato rimane un 10% di persone inclassificabili secondo i parametri.

E al giorno d’oggi queste dinamiche sono influenzate dai social network: passare troppo tempo su Facebook non fa per niente bene: ecco i meccanismi psicologici che possono innescarsi

 

Questo articolo è stato letto 47 volte.

Invidia, salute

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net