ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Il mangime di pesce può contribuire allo sviluppo di superbatteri

Condividi questo articolo:

Secondo i ricercatori, l’alimentazione di alcuni animali potrebbe essere la causa della diffusione di geni resistenti agli antibiotici

La ricerca condotta presso la Dalian University of Technology in Cina ha sollevato molte preoccupazioni riguardo il cibo di pesce per animali: a quanto dice lo studio, questo mangime potrebbe essere parzialmente responsabile della diffusione di batteri che non possono essere abbattuti dagli antibiotici.

Il cibo di pesce è un tipo di mangime animale fatto da pesci che non sono considerati idonei al consumo umano: esso viene utilizzato sia per alimentare pesci coltivati come il salmone, sia per animali da allevamento come polli e suini. I ricercatori hanno preso prodotti di farina di pesce provenienti dal Cile, dalla Cina, dal Perù, dalla Russia e dagli Stati Uniti e hanno creato dei fondi di sedimento marini in un laboratorio per vedere l’effetto dei residui non mangiati. Si deve immaginare che gli animali allevati assorbono solo (circa) il 35% del pasto di pesce che gli viene dato, mentre il resto viene rilasciato nell’ambiente.

Lo studio ha scoperto che questo tipo di mangime ha aumentato sia la diversità che la quantità dei geni resistenti agli antibiotici presenti nel sedimento. Il punto è che se questi geni stanno circolando nel nostro ambiente, c’è la concreta minaccia che essi generino superbatteri.

Come è noto, gli antibiotici hanno permesso agli esseri umani di sopravvivere a varie malattie che un tempo gli sarebbero state fatali: se si formano dei batteri che gli resistono, si tornerà indietro nel tempo, a quando le persone morivano di infezioni che oggi sono considerate ampiamente trattabili, se non addirittura prevenibili.

È ben documentato che la sovra-prescrizione di antibiotici ai pazienti umani potrebbe diminuire la loro efficacia nel tempo. Questo studio dimostra che la somministrazione di antibiotici ai pesci che sono destinati ad essere trasformati in farina di pesce potrebbe avere conseguenze analogamente distruttive.

Gli antibiotici sono una delle nostre risorse mediche più preziose, ma tutto questo potrebbe cambiare se non prendiamo le giuste decisioni su come e quando devono essere impiegati.

 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

animali domestici, Batteri, cibo animali, pesce, salute

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net