ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torino, Pro Pal tentano di entrare a Porta Susa con sassi e bottiglie: respinti da forze dell'ordine-Parigi, Sonego ko agli ottavi con Medvedev-SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente 30 ottobre-Spalletti, primo giorno di Juve e l'incontro con Perin è virale-"Andrea perde il titolo di principe e lascerà il Royal Lodge", l'annuncio di Buckingham Palace-Giustizia, Meloni: "Anm da sempre contro le riforme"-Auto contro bus nel Veronese, morta una donna-Milly Carlucci si stringe ad Andrea Delogu: "Il lutto che l'ha colpita ci agghiaccia"-Juve, Spalletti è ufficiale: "Esperienza e competenza, benvenuto mister"-Matilde Lorenzi, due indagati per la morte della sciatrice 19enne-Energia, Valbonesi (Oipe): "Povertà energetica in crescita, servono politiche più mirate e territoriali"-Maltempo in Toscana, a Pistoia evacuata una scuola e salvate due persone intrappolate in auto-Terremoto, impegno Eni nella ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia-Fondazione Banco Energia e Luiss presentano primo volume povertà energetica-Energia, Tasca (Banco dell’energia): "Povertà energetica, servono cultura e azioni concrete"-Parigi, oggi Sinner-Cerundolo al terzo turno - Il match in diretta-Riforma della Giustizia, Marina Berlusconi: "Vittoria di mio padre e passo avanti per democrazia"-Energia, Caroli (Luiss): "Povertà energetica, serve unire competenze e visione sociale"-Israele: "Consegnati resti di due ostaggi". Netanyahu: "Se forze straniere non disarmano Hamas, lo faremo noi"-AdSP Mtcss, approvato bilancio previsione 2026

Dov’è tutta quella materia che manca dall’universo?

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno localizzato ben metà di tutto quella materia che non si sapeva dove si nascondesse nella nostra galassia

Prima questa materia non poteva essere osservata, ma si sapeva della sua esistenza. Ora finalmente è stata trovata. Gli scienziati, infatti, hanno scoperto la posizione della materia mancante dell’universo, anzi della metà di questa materia ordinaria.

Due squadre indipendenti di astronomi, una dell’Institut d’Astrophysique Spatiale (IAS) di Orsay, in Francia, e l’altra della University of Edinburgh hanno recentemente pubblicato studi che mostrano come si sia scoperto il nascondiglio di questa materia mancante. I due team sono parallelamente arrivati alla stessa conclusione: la materia ordinaria dell’universo precedentemente smarrita si trova nei filamenti di gas caldo e disperso che collegano le galassie.

Il lavoro delle squadre si è concentrato sulla materia che, contrariamente alla misteriosa materia oscura, sappiamo essere composta da protoni, neutroni e elettroni e costituire gran parte dell’universo noto. Fino a quando questi studi non sono stati rivelati, sapevamo (circa) quanta materia ordinaria esistesse nell’universo, ma non sapevamo dove fosse. Ora che è stato appurato, gli scienziati possono sentirsi più sicuri nel loro lavoro.

Avendo una natura tenue questi gas erano impossibili da individuare utilizzando telescopi a raggi X e, per aggirare questo problema, entrambe le squadre hanno fatto uso dell’effetto Sunyaev-Zel’dovich – che si verifica quando la luce residua dal Big Bang passa attraverso il gas caldo, lasciando dietro di sé una traccia del gas che può essere catturata (una mappa di questo effetto all’interno dell’universo osservabile è stata prodotta dal satellite Planck nel 2015).

Questa scoperta è una conferma, insomma: gli scienziati sospettavano questa risposta da decenni, ma solo ora hanno una risposta definitiva.

Questo articolo è stato letto 436 volte.

astronomia, fisica, materia, universo

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net