ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"

Dov’è tutta quella materia che manca dall’universo?

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno localizzato ben metà di tutto quella materia che non si sapeva dove si nascondesse nella nostra galassia

Prima questa materia non poteva essere osservata, ma si sapeva della sua esistenza. Ora finalmente è stata trovata. Gli scienziati, infatti, hanno scoperto la posizione della materia mancante dell’universo, anzi della metà di questa materia ordinaria.

Due squadre indipendenti di astronomi, una dell’Institut d’Astrophysique Spatiale (IAS) di Orsay, in Francia, e l’altra della University of Edinburgh hanno recentemente pubblicato studi che mostrano come si sia scoperto il nascondiglio di questa materia mancante. I due team sono parallelamente arrivati alla stessa conclusione: la materia ordinaria dell’universo precedentemente smarrita si trova nei filamenti di gas caldo e disperso che collegano le galassie.

Il lavoro delle squadre si è concentrato sulla materia che, contrariamente alla misteriosa materia oscura, sappiamo essere composta da protoni, neutroni e elettroni e costituire gran parte dell’universo noto. Fino a quando questi studi non sono stati rivelati, sapevamo (circa) quanta materia ordinaria esistesse nell’universo, ma non sapevamo dove fosse. Ora che è stato appurato, gli scienziati possono sentirsi più sicuri nel loro lavoro.

Avendo una natura tenue questi gas erano impossibili da individuare utilizzando telescopi a raggi X e, per aggirare questo problema, entrambe le squadre hanno fatto uso dell’effetto Sunyaev-Zel’dovich – che si verifica quando la luce residua dal Big Bang passa attraverso il gas caldo, lasciando dietro di sé una traccia del gas che può essere catturata (una mappa di questo effetto all’interno dell’universo osservabile è stata prodotta dal satellite Planck nel 2015).

Questa scoperta è una conferma, insomma: gli scienziati sospettavano questa risposta da decenni, ma solo ora hanno una risposta definitiva.

Questo articolo è stato letto 435 volte.

astronomia, fisica, materia, universo

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net