ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia

Dov’è tutta quella materia che manca dall’universo?

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno localizzato ben metà di tutto quella materia che non si sapeva dove si nascondesse nella nostra galassia

Prima questa materia non poteva essere osservata, ma si sapeva della sua esistenza. Ora finalmente è stata trovata. Gli scienziati, infatti, hanno scoperto la posizione della materia mancante dell’universo, anzi della metà di questa materia ordinaria.

Due squadre indipendenti di astronomi, una dell’Institut d’Astrophysique Spatiale (IAS) di Orsay, in Francia, e l’altra della University of Edinburgh hanno recentemente pubblicato studi che mostrano come si sia scoperto il nascondiglio di questa materia mancante. I due team sono parallelamente arrivati alla stessa conclusione: la materia ordinaria dell’universo precedentemente smarrita si trova nei filamenti di gas caldo e disperso che collegano le galassie.

Il lavoro delle squadre si è concentrato sulla materia che, contrariamente alla misteriosa materia oscura, sappiamo essere composta da protoni, neutroni e elettroni e costituire gran parte dell’universo noto. Fino a quando questi studi non sono stati rivelati, sapevamo (circa) quanta materia ordinaria esistesse nell’universo, ma non sapevamo dove fosse. Ora che è stato appurato, gli scienziati possono sentirsi più sicuri nel loro lavoro.

Avendo una natura tenue questi gas erano impossibili da individuare utilizzando telescopi a raggi X e, per aggirare questo problema, entrambe le squadre hanno fatto uso dell’effetto Sunyaev-Zel’dovich – che si verifica quando la luce residua dal Big Bang passa attraverso il gas caldo, lasciando dietro di sé una traccia del gas che può essere catturata (una mappa di questo effetto all’interno dell’universo osservabile è stata prodotta dal satellite Planck nel 2015).

Questa scoperta è una conferma, insomma: gli scienziati sospettavano questa risposta da decenni, ma solo ora hanno una risposta definitiva.

Questo articolo è stato letto 431 volte.

astronomia, fisica, materia, universo

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net