ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert

Cose da sapere su una tempesta solare

Condividi questo articolo:

È molto probabile che oggi, giovedì 22 febbraio, una tempesta di sole colpisca la Terra

Si prevede che una tempesta solare colpisca la Terra all’inizio di giovedì dopo che il Sole ha scatenato una potente raffica di radiazioni ad alta energia domenica sera. Il Solar Dynamics Observatory della NASA, infatti, ha catturato una scarica solare che ha rilasciato un’espulsione di massa coronale (CME) intorno alle 20:25 del 18 febbraio. Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) questo porterà a una tempesta solare «minore» giovedì 22. 

Tra le cose da sapere sulle tempeste solari e sull’impatto che possono avere sulla Terra, bisogna iniziare dallo spiegare cos’è un brillamento solare, visto che le tempeste magnetiche sulla superficie del Sole lo possono causare: come dice Wikipedia, il brillamento è «una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche».
Quando accade, come in questo caso, può portare delle conseguenze sulla Terra e ci sono varie cose che potrebbero accadere:
– potrebbe aumentare la luminosità e la visibilità delle aurore;
– si potrebbero notare fluttuazioni della rete elettrica debole – anche se è improbabile che ciò accada in questa tempesta minore;
– si potrebbero provocare danni ai satelliti in orbita terrestre;
– le onde radio ad alta frequenza potrebbero essere «degradate»;
– si potrebbero confondere le bussole interne dei mammiferi marini, causando un aumento degli arenamenti sulle spiagge – secondo uno studio della NASA.
In questo specifico caso, trattandosi di una tempesta minore, non dobbiamo essere preoccupati, ma anche in generale dobbiamo pensare che esse sono piuttosto comuni e che se per anni le persone hanno resistito a queste tempeste problemi lo faremo anche noi. Ovviamente, ora le tempeste geomagnetiche sono più dirompenti che in passato a causa della nostra maggiore dipendenza dall’elettricità ma, fortunatamente, l’atmosfera terrestre e il campo magnetico ci tengono ben protetti.

Questo articolo è stato letto 63 volte.

effetti, Nasa, tempesta solare, terra

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net