ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Omicidio Piersanti Mattarella, arresti domiciliari per l'ex prefetto Piritore: "Depistò le indagini"-Femminicidio Pamela Genini, il parroco: "Era un raggio di sole, sfigurata da egoismo e prepotenza"-Kim Kardashian rivela: "Ho un aneurisma cerebrale"-'Io Canto Family 2025', Matteo Verga e papà Mario sono i vincitori: il maxi premio-Addio a Isabelle Tate, l'attrice star di '911: Nashville' aveva 23 anni-Sulmona, abusi sessuali di gruppo su 12enne e video online: arrestati 2 minori e un 18enne-Chiara Ferragni: "Il 2024? Un anno difficile, dopo il divorzio ora sono innamorata e felice"-Al via settimo congresso di Meritocrazia Italia, Castellone: "Servono interlocutori come voi"-Food, Lollobrigida: "Patrimonio enogastronomico italiano è ricchezza e cultura"-Parodontite, da staminali e gel bio ricrescita osso e gengive: così si tagliano i tempi per gli impianti dentali-Food, Carelli (L’Espresso): "Le Guide premiano anche la creatività dei giovani"-Food, Urso: "Guide de L’Espresso fanno scoprire eccellenze italiane"-Fondazione Fiera Milano, via a patto tra fiere e cultura-Onu, Mattarella: "Impegno italiano asse portante della politica estera del nostro Paese"-Welfare, Castrignanò (Osservatorio italian welfare): "Lavorare su supporto a caregiver"-Nordocorea, Seul: "Notevoli" possibilità di un incontro tra Trump e Kim la prossima settimana-Bat Italia, nuovo glo Hilo dispositivo dallo stick Made in Italy-Bernini: "Corridoio umanitario per studenti, vogliamo ospitarli e formarli"-Ambasciatrice Anp: "Studenti palestinesi saranno valore aggiunto per l'Italia"-Rettore Tor Vergata: "Orgogliosi di accogliere studenti da zona guerra"

A cos’altro possono servire gli anelli nei tronchi degli alberi?

Condividi questo articolo:

Oltre a contare gli anni degli alberi, gli scienziati annunciano che gli anelli aiutano a fissare dei punti fermi nella storia degli eventi antichi

Tutti sanno che è possibile determinare l’età di un albero contando gli anelli interni al suo tronco – un sistema che si chiama dendrocronologia. Recentemente, però, i ricercatori hanno annunciato che anche altri segreti possono essere rivelati dagli alberi, come la tempistica di specifici eventi risalenti a migliaia di anni fa. 

Gli scienziati della University of Oxford, infatti, dicono che gli alberi hanno catturato prove delle esplosioni di radiazioni causate dalle tempeste solari sotto forma di «marcatori di tempo» che potrebbero aiutare i ricercatori a datare eventi significativi nella storia del mondo. 

Il gruppo di ricerca di Oxford ha scoperto livelli insolitamente alti dell’isotopo radioattivo del carbonio-14 negli anelli di alcuni alberi. L’isotopo deriva da forti tempeste solari e la sua presenza duratura negli anelli degli alberi può agevolare gli scienziati nel capire con maggiore precisione quando sono avvenute queste tempeste: se si pensa ai dati raccolti e catalogati a partire dagli anelli degli alberi di tutto il mondo si capisce che questo compito potrebbe diventare relativamente semplice.  

Fino ad ora, gli archeologi hanno avuto idee solo vaghe di quando gli eventi culturalmente significativi si sono verificati, per esempio nelle antiche civiltà egizie e maya. Con questa nuova visione, la datazione al radiocarbonio anche solo di un paio di eventi potrà aiutare ad inquadrare meglio i futuri studi di storia antica. I ricercatori sottolineano che i marcatori saranno evidenti anche laddove i materiali sono stati utilizzati, come ad esempio un antico edificio costruito da legname o i cesti tessuti a partire da piante che sono cresciuti durante una tempesta solare.

I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati su Proceedings of the Royal Society A.

 

 

Questo articolo è stato letto 602 volte.

alberi

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net