ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"Non più di 20 studenti in aula", la proposta di legge Avs contro le classi pollaio-Neonata morta al 'Nido' di Testaccio, autopsia: "Non respirava già alla nascita"-Virtus Italia, crescita record impegno sociale e giovani al centro-Agricoltura, Caputo (Regione Campania): "Con Campania Mater costruiamo modello agricolo futuro"-Livorno, carcassa di balenottera spiaggiata davanti alla Terrazza Mascagni-"Sei grassa e brutta", picchia e insulta moglie e figlia: arrestato 61enne nel Napoletano-Mici, Leone (Amici Italia): "Nella maggioranza dei pazienti problemi di aderenza alle cure"-Bologna, accoltella 14enne al parco: 15enne arrestato per tentato omicidio-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan-San Francesco, il 4 ottobre torna festa nazionale: la proposta-Spray urticante alla cena elettorale della candidata Fdi con 300 persone, panico in sala-Salute, Mici, Salanitri (Ferring): "Con clinici e pazienti per aderenza terapeutica"-Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine-Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): "Tuteliamo gli utenti"-Agricoltura, Lollobrigida: "Campania eccellenza da proteggere. Governo mai così vicino al settore"-Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain-Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev"-Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti-Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro

A cos’altro possono servire gli anelli nei tronchi degli alberi?

Condividi questo articolo:

Oltre a contare gli anni degli alberi, gli scienziati annunciano che gli anelli aiutano a fissare dei punti fermi nella storia degli eventi antichi

Tutti sanno che è possibile determinare l’età di un albero contando gli anelli interni al suo tronco – un sistema che si chiama dendrocronologia. Recentemente, però, i ricercatori hanno annunciato che anche altri segreti possono essere rivelati dagli alberi, come la tempistica di specifici eventi risalenti a migliaia di anni fa. 

Gli scienziati della University of Oxford, infatti, dicono che gli alberi hanno catturato prove delle esplosioni di radiazioni causate dalle tempeste solari sotto forma di «marcatori di tempo» che potrebbero aiutare i ricercatori a datare eventi significativi nella storia del mondo. 

Il gruppo di ricerca di Oxford ha scoperto livelli insolitamente alti dell’isotopo radioattivo del carbonio-14 negli anelli di alcuni alberi. L’isotopo deriva da forti tempeste solari e la sua presenza duratura negli anelli degli alberi può agevolare gli scienziati nel capire con maggiore precisione quando sono avvenute queste tempeste: se si pensa ai dati raccolti e catalogati a partire dagli anelli degli alberi di tutto il mondo si capisce che questo compito potrebbe diventare relativamente semplice.  

Fino ad ora, gli archeologi hanno avuto idee solo vaghe di quando gli eventi culturalmente significativi si sono verificati, per esempio nelle antiche civiltà egizie e maya. Con questa nuova visione, la datazione al radiocarbonio anche solo di un paio di eventi potrà aiutare ad inquadrare meglio i futuri studi di storia antica. I ricercatori sottolineano che i marcatori saranno evidenti anche laddove i materiali sono stati utilizzati, come ad esempio un antico edificio costruito da legname o i cesti tessuti a partire da piante che sono cresciuti durante una tempesta solare.

I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati su Proceedings of the Royal Society A.

 

 

Questo articolo è stato letto 598 volte.

alberi

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net