ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra 2026 entra nel vivo, i nodi dell'iter in Parlamento-Sicurezza sul lavoro, Cdm approva decreto legge. Meloni: "Mantenuti impegni"-Gaza, Netanyahu ordina raid: "Tregua violata". Vance: "Solo scaramucce"-Con fumogeni e mazze su tangenziale, ultras Reggiana tentano imboscata a tifosi Modena-Belve, Maria De Filippi prende il posto di Fagnani: "Che belva si sente?"-Dal poco sonno alla luce artificiale, ecco come si ammala il cuore: l'appello dei cardiologi Usa-Juve, Spalletti sempre più vicino: trovato l'accordo-Belen a Belve, la lite con Cecilia: "Ho fatto una marachella grave, non mi voleva parlare"-E' morto il generale Angioni, aveva 92 anni: guidò il contingente italiano in Libano nel 1982-Alcaraz eliminato a Parigi, Norrie lo batte in rimonta. Sinner può tornare numero uno-Niko Pandetta lascia il carcere, il video su Tik Tok: "Finalmente liberi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 28 ottobre-Morto Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani: aveva 91 anni-Crotone, il sindaco si dimette dopo aver aggredito con calci e pugni un consigliere comunale-Egitto, in fiamme nave da crociera: a bordo anche italiani-Serie A, oggi Atalanta-Milan - Diretta-Quentin Tarantino torna attore protagonista dopo 30 anni, sarà nel film 'Only What We Carry'-Anti Il-5, allergologo: "Studio spiega risultati in rinosinusite con poliposi"-Rinosinusite con poliposi nasale, studio: "Anti Il-5 efficace su sintomi e tessuto"-Rinosinusite con poliposi nasale, pazienti: "Difficile accesso a centri e terapie"

Scoprire l’Alzheimer con 20 anni di anticipo

Condividi questo articolo:

Un nuovo esame del sangue potrebbe aiutare a diagnosticare l’Alzheimer decine di anni prima che arrivino i sintomi

I ricercatori della School of Medicine della Washington University di St. Louis (Missouri) affermano di aver fatto progressi significativi nello sviluppo di un esame del sangue in grado di rilevare l’Alzheimer con una tempistica davvero incredibile: fino a 20 anni prima che compaiano i sintomi.

La loro speranza è che il test possa aiutare i futuri studi sperimentali, sia accelerando il processo di screening per i potenziali partecipanti alle sperimentazioni cliniche sia velocizzando il percorso verso un trattamento risolutivo per l’Alzheimer.
Attualmente, per diagnosticare questa malattia c’è bisogno di studi clinici con scansioni del cervello, esami impegnativi e costosi, mentre se sei potesse arrivare a una scoperta tramite esame del sangue le cose cambierebbero incredibilmente.

L’esame del sangue, infatti, misura i livelli di betamiloide, una proteina presente nel cervello dei pazienti con Alzheimer – attualmente questa misurazione può essere eseguita solo attraverso una costosa scansione PET.
Il test in studio non è ancora pronto per essere utilizzato sui pazienti, visto che il tasso di successo è stato solo dell’88% in una sperimentazione che ha coinvolto 158 adulti di età superiore ai 50 anni, come è stato spiegato in un documento pubblicato sulla rivista Neurology, e visto che, comunque, l’amiloide non è un predittore perfetto per la malattia, come spiega The New York Times.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

Alzheimer, betamiloide, diagnosi precoce, disturbo neurologico, livelli di betamiloide, proteina, sperimentazione clinica, test sperimentale

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net