ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alimentazione, Prandini (Coldiretti): "Puntare su qualità cibo è investire in salute e nel futuro del Paese"-Poste celebra a Piazza Affari il decimo anno della quotazione in Borsa-Tudor, Juve ha deciso per l'esonero-Manovra, Savino: "Possibili modifiche specifiche ma nel rispetto dei saldi"-Lavoro, van 't Noordende (ceo Randstad): "Mercato mondiale resiliente, ma Ia sta rimodellando competenze"-Giustizia, presidente Anm: "Nessuna persecuzione a politici, se ne parla per condizionare referendum"-Lavoro, Forum Hr-People & culture 2025: oltre 3.000 partecipanti e 380 speaker-Francesca Barra nuda su sito per adulti: "Immagini create con IA"-Del Piero-Bergomi, scontro in tv sull'Inter: "Rispetta il mio pensiero e non urlare"-Rai riduce la durata di 'Affari tuoi': "Decisione presa per rispetto del pubblico"-Mollicone: "Quello di 'Report' è giornalismo militante, serve intervento Rai"-Ascolti tv, 'Màkari 4' su Rai1 vince prime time-Libano, Idf accusa Unifil: "Hanno abbattuto nostro drone"-Reggio Emilia, 28enne trovata morta in bagno: forse folgorata mentre faceva la doccia-Malattie cardiovascolari e cardiometaboliche, parte la campagna 'Prevenzione è salute'-Lavoro, hair-stylist interprete di fiducia: per il 61% delle donne i capelli sono strumento di empowerment-Migranti, naufragio al largo di Lesbo in Grecia: 4 morti-Mirabilandia al fianco di Maratona di Ravenna città d’arte-Palermo, abusi sessuali sui figli minori: coppia arrestata dopo una chiamata al Telefono Azzurro-Rieti, incidente sulla Salaria: due morti. Strada chiusa in entrambe le direzioni

Olive, noci e un bicchiere di vino rosso: ecco il segreto per una lunga vita

Condividi questo articolo:

Il convegno annuale della FISMAD illustra le nuove scoperte sul rapporto tra alimentazione e longevità

Il convegno annuale della Federazione Italiana delle Società Malattie Apparato Digerente (FISMAD), il più importante evento italiano per la gastroenterologia in programma dal 21 al 24 marzo, a Roma, illustrerà i più recenti studi scientifici sulle abitudini alimentari degli ultracentenari curati dall’ Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO).

Gli studi condotti nelle cinque aree nel mondo che si distinguono per longevità e salute – le zone di Villagrande Strisaili (Sardegna), Loma Linda (USA), Nicoya (Costa Rica), Ikaria (Grecia) e Okinawa (Giappone) – hanno infatti dimostrato che il cibo e le abitudini legate a questo possono essere una vera e propria “medicina naturale”.

Alla base di una lunga vita c’è sia il patrimonio genetico, sia un’alimentazione basata su prodotti poco raffinati e di origine non industriale, il consumo abbondante di vegetali, la scelta di grassi vegetali e, di conseguenza, olive, noci, mandorle e frutta a guscio. Le migliori fonti di proteine rimangono i legumi, le uova, i formaggi e, in misura minore, il pesce.

E’ importante, poi, smettere di mangiare prima di sentirsi sazi, diminuire il numero di calorie e assumere alimenti contenenti il resveratrolo, come il vino rosso: abitudini di questo tipo hanno un’influenza sui meccanismi biochimici che coinvolgono alcune proteine, chiamate sirtuine, che proteggono l’organismo dallo stress ambientale, migliorano l’invecchiamento, prevengono i tumori, contrastano la sindrome metabolica, riducono il tessuto adiposo e prevengono le malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer.

“Uno dei segreti di lunga vita è sintetizzato dal detto giapponese ‘Hara hachi bu’, cioè la raccomandazione di alzarsi da tavola quando si è sazi solo all’80%.” ha dichiarato Gioacchino Leandro, presidente dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) ”Infatti, tutti gli studi sulle popolazioni dove si concentrano il maggior numero di centenari mostrano che questi ultimi hanno in comune una restrizione delle calorie assunte, compresa tra le 1200 e le 1500 al giorno. E la suddivisione dei macronutrienti è molto simile a quella della nostra dieta mediterranea: 55% di carboidrati, 35% di grassi e 10% di proteine”.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

aigo, alimentazione, centenari, fismad, frutta, longevità, ricerca, verdura

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net