ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sala: "San Siro? Accordo con Inter e Milan". Ora il Consiglio comunale deciderà sulla vendita-Endometriosi, nuova pillola disponibile in Italia e rimborsata dal Ssn-Forum Mobility&Smart City, al centro la 'co-intelligenza urbana'-Israele, Erdogan: "Netanyahu parente di Hitler, farà stessa fine"-Legge 104, si cambia: aumentano i permessi, ecco le novità-Mostre, al Mils di Saronno le fotografie di Edio Bison e dell'Archivio Longoni-Radiologi Sirm: "Attenzione a medicina difensiva ed esami inappropriati"-Auto, Pichetto: "Bene incentivi per elettrico, ma percorso lungo"-Terapie per bambini con patologie croniche, nasce Fondazione Sigenp-Gb, con governo Trump è boom di richieste di cittadinanza da americani-Mobilità, l'auto resta 'regina' degli spostamenti degli italiani ma crescono alternative-Inter, allarme Lautaro Martinez: salta la rifinitura, Ajax a rischio?-Al via Shopping4good, QVC Italia rinnova l'impegno per ricerca sui tumori femminili-Urso: "Ue cambi la follia del Green deal, le auto vanno rinnovate ma le elettriche sono troppo care"-Barbara D'Urso, infortunio alle prove a Ballando con le stelle: debutto a rischio?-Ascolti 15 settembre, Temptation su Canale 5 vince la prima serata col 20% di share-Willy Monteiro Duarte, Mattarella a Colleferro per ricordarlo: "Italiano esemplare, ucciso da una violenza insensata"-Travolto da un muletto a Vigonovo, morto 61enne-Ict, Fibercop lancia il primo graduate programme per formare professionisti della rete del futuro-De Rossi, sorpresa a Spalletti: l'ex centrocampista riunisce la 'sua' Roma

Medicina: la sfida del futuro sono i superbatteri

Condividi questo articolo:

Presto i nostri antibiotici potrebbero non essere più sufficienti

Uno dei temi più affrontati dalla medicina negli ultimi anni è la comparsa dei “super-batteri” che ci potrebbero condurre verso un’era “post-antibiotica”.

“C’è una lista di azioni necessarie e urgenti su cui occorrerebbe concentrarsi per vincere la sfida contro questa minaccia globale”, ha spiegato all’AdnKronos Salute l’immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Irccs Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano) e docente di Humanitas University, il ‘cervello’ italiano più citato nel mondo.

Mantovani illustra poi i punti su cui bisogna concentrarsi per condurre questa nuova battaglia: “Il primo è che abbiamo bisogno di più ricerca, sia per lo sviluppo di antibiotici sia per indagare sul rapporto dei germi resistenti con il sistema immunitario. Al momento, infatti, non capiamo perché in alcune situazioni li teniamo sotto controllo e in altre no”. Poi, prosegue: “dobbiamo cambiare i nostri comportamenti. Utilizziamo gli antibiotici in maniera sconsiderata in veterinaria e in medicina: li usiamo quando non servono e li usiamo male quando servono. E su questo fronte il nostro Paese non si comporta bene”.

Il terzo punto, spiega Mantovani, è “fare rete. Noi come Humanitas, per esempio, siamo parte di un network di sorveglianza in Lombardia coordinato dall’Infettivologia di Monza e del Sacco, e facciamo lavoro di squadra e ricerca”.

L’ultimo punto per affrontare questo problema prima che diventi emergenza sono i vaccini. “Intanto usiamo quelli che già abbiamo a disposizione”. Mantovani porta due esempi: “Il primo riguarda lo pneumococco che causa da 600 a 800mila morti l’anno nel mondo, in larga parte bambini. Ho lavorato nel board della Global Alliance for Vaccines and Immunization (Gavi), che punta a salvare i bimbi che muoiono per mancanza di vaccini nei paesi più poveri del mondo. Allora è partita un’iniziativa a ‘marchio italiano’ sull’antipneumococco e abbiamo visto che protegge e salva vite, ma anche che diminuiscono i batteri resistenti e c’è meno bisogno di usare antibiotici”. Antipneumococco che “peraltro è stato raccomandato anche per le persone con più di 65 anni d’età”.
L’altro esempio è sui virus influenzali. Virus che “sopprimono le difese immunitarie e rendono più soggetti a infezioni batteriche – ricorda l’immunologo – E infatti non si muore di influenza, ma di infezioni batteriche che si associano all’influenza. Se noi ci vacciniamo, di conseguenza si useranno meno antibiotici”.

Nel frattempo bisogna trovare anche nuovi antibiotici: “C’è bisogno di ricerca sul sistema immunitario, da portare avanti per capire quali sono i motivi e i meccanismi della resistenza o della suscettibilità, o ancora quali sono i motivi per cui un’infezione diventa sepsi da klebsiella, che è uno dei problemi che abbiamo. E c’è, infine, bisogno di lavorare allo sviluppo di vaccini o di approcci immunologici alla terapia”.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

Batteri, malattie, salute, superbatteri

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net