ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Formazione, Rinaldi (Bicocca): "Negoziare? Le ragazze non si sentono all’altezza"-Flash mob +Europa contro Orban a Palazzo Chigi: "Dittatore con i soldi nostri"-Filippo Magnini: "Mia moglie Giorgia gelosa? Ecco perché non era a Ballando"-Bergonzi accusa Di Lorenzo: "Antisportivo su rigore contro Inter". Furia agente e Napoli-Re Carlo inaugura il monumento dedicato ai militari Lgbt+-Ucraina, Orban: "Sanzioni a Russia un errore, andrò da Trump per discuterne". In Vaticano l'incontro con il Papa-Sinner, dopo trionfo a Vienna c'è Parigi: quando gioca Jannik-È morto Jack DeJohnette, la leggenda della batteria jazz aveva 83 anni-Cobolli, buona la prima a Parigi: azzurro batte Machac. Darderi eliminato-Juve e esonero Tudor, Moggi: "Squadra è malata grave, allenatore è vittima"-Lavoro: l'opportunità arriva dietro le sbarre, l'esperienza del carcere della Dozza-Sarri 'esonera' Tudor, i destini incrociati dei due allenatori-Incidente sulla Colombo a Roma, amica vittima in "condizioni gravi ma stabili". Negativa a test-In Piemonte 30mila nuovi casi di tumore l'anno, oncologi: "Vaccinare tutti i pazienti"-Napoli, infortunio De Bruyne: quando torna in campo-Tudor esonerato, Zoff: "Dalla Juve ci si aspetta di più"-Tumore al polmone con Egfr mutato, oncologa: "Sopravvivenza a 4 anni con cura combinata"-Grande Fratello, stasera 27 ottobre: torna Sonia Bruganelli come ospite-Israele, fine stato d'emergenza. Famiglie ostaggi: "No fase due piano Gaza senza ritorno salme"-Massimo Brambilla, chi è nuovo allenatore (ad interim) della Juve

Mangiando troppo si fa del male al pianeta

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno calcolato l’impatto ecologico del cibo sprecato a causa delle quantità esorbitanti consumate: i numeri sono sconcertanti

Di solito quando si parla di spreco alimentare, si parla di cibo che viene prodotto ma non consumato, buttato per qualsiasi motivo, durante il suo ciclo di vita successivo alla vendita: qualcosa, insomma, che ha fare con la ricchezza e il privilegio di chi può scegliere – l’ONU ha rilevato che, ogni anno, i paesi ricchi sprecano tanto cibo (222 milioni di tonnellate), quanto l’intera produzione netta dell’Africa sub-sahariana (230 milioni di tonnellate).

Un gruppo di ricercatori italiani, però, ha deciso di guardare lo spreco anche da una prospettiva diversa: l’esubero di consumo. Quello che gli scienziati si sono chiesti è stato qual è l’impatto del cibo sprecato a causa del mangiare troppo: esagerare nelle quantità, oltre a far male all’organismo degli uomini che lo fanno, fa male anche al pianeta? La risposta data dalla loro ricerca, pubblicata sulla rivista Frontiers in Nutrition, è sì.

Secondo lo studio, infatti, lo spreco di cibo diretto – ovvero il cibo buttato o andato perso in qualche modo prima di arrivare in tavola – non è nulla in confronto al cibo sprecato dal consumo di calorie in eccesso. Infatti, negli ultimi dieci anni, l’obesità sia nei paesi occidentali sia in quelli in via di sviluppo è più che raddoppiata, diventando un costo anche per l’ambiente.

Con questo in mente, gli scienziati hanno creato un nuovo indice, il Metabolic Food Waste, per calcolare l’impatto ecologico dell’obesità: questo indice misura la quantità di cibo che porta all’eccesso di grasso corporeo e il suo impatto sull’ambiente, espresso in carbonio, acqua e terra.
Ciò che hanno scoperto è che l’obesità corrisponde a circa 140 miliardi di tonnellate di rifiuti alimentari a livello globale, un numero incredibilmente più elevato dell’attuale spreco alimentare diretto annuale, stimato a 1,3 miliardi di tonnellate.
Qualcosa che ci dovrebbe seriamente far riflettere.

Questo articolo è stato letto 20 volte.

calorie, calorie in eccesso, educazione ecologica, impatto umano, obesità, ricercatori italiani, spreco alimentare

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net