ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert

L’inferno dei batteri nei canovacci della cucina

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta l’incredibile quantità di batteri che si formano negli strofinacci multiuso

In cucina succede di avere dei canovacci che vengono usati un po’ per far tutto: asciugare le posate bagnate, spolverare il piatto prima di servire, passarlo su un schizzo di sugo che è finito su uno sportello, asciugare le nostre mani dopo che abbiamo lavato i piatti. Insomma, senza rendercene conto non facciamo altro che permettere ai germi di moltiplicarsi sul nostro strofinaccio.

Si è occupato della questione un nuovo studio che ha rivelato che il 49% dei panni da cucina raccolti erano carichi di batteri e che il numero di batteri aumentava con il numero di membri della famiglia e col numero dei bambini.
I ricercatori, provenienti dall’isola Mauritius, un paese insulare dell’Oceano Indiano, hanno spiegato che questa contaminazione non si ferma sullo straccio, ma potrebbe raggiungere il nostro cibo e causarci un’intossicazione alimentare. In particolare, sono proprio i canovacci che vengono usati per una varietà di compiti ad avere un bel carico dei batteri e quelli umidi ne hanno ancora di più di quelli secchi.
Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato 100 asciugamani da cucina usati da un mese e hanno classificato sia i tipi di batteri sugli asciugamani, sia quanti batteri erano presenti. Dei 49 canovacci infestati da batteri, il 37% conteneva Escherichia coli (E. coli, batterio dell’intestino), il 37% l’Enterococcus e il 14% lo Staphylococcus aureus (S. aureus, batterio del tratto respiratorio).

Le percentuali più elevate di S. aureus sono state trovate tra le famiglie a basso reddito e quelle con bambini, mentre il rischio per E. coli era più alto negli strofinacci umidi rispetto a quelli secchi, in quelli multiuso rispetto ai monouso e in quelli utilizzati nelle famiglie non vegetariane – sia E. coli che S. aureus, infatti, sono stati trovati a tassi più alti nelle famiglie che seguivano diete non vegetariane.

Il consiglio dei ricercatori chiaramente è di stare attenti, di non usare asciugamani umidi e multiuso, di non contaminare il cibo, di non pensare che pulendosi le mani su una superficie di tessuto le si è pulite – no: le mani vanno sempre lavate con attenzione.
I risultati dello studio sono stati presentati al meeting dell’American Society for Microbiology, ad Atlanta.

Questo articolo è stato letto 99 volte.

Batteri, canovacci, cucina

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net