ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

In aeroporto i batteri passano indenni ai controlli?

Condividi questo articolo:

Secondo gli scienziati, i vassoi sicurezza degli aeroporti contengono più germi del sedile di un water

Un nuovo studio condotto da una squadra di ricercatori britannici e finlandesi ha fatto il giro dell’aeroporto di Helsinki, tamponando i vari luoghi con cui i viaggiatori entrano regolarmente in contatto: in questo modo ha potuto rivelare che il 50% dei contenitori di plastica in cui il bagaglio a mano deve essere sistemato per la scansione di sicurezza era positivo al rhinovirus o l’adenovirus, batteri che causano sintomi simili al raffreddamento.

Altri luoghi hanno ottenuto punteggi simili: la metà dei campioni prelevati dal terminale di controllo della farmacia dell’aeroporto rivelava la presenza del virus del raffreddore; un terzo dei campioni prelevati dalle scrivanie e dai divisori di vetro al controllo passaporti era contaminato e, il 67% dei cani giocattolo di plastica nell’area giochi per bambini era infetto.

Gli scienziati, allora, hanno deciso di confrontare questi numeri con quelli raccolti a contatto con la zona che viene sempre eletta come regina della sporcizia nei luoghi pubblici: la toilette. Dei 42 campioni prelevati dai coperchi del water in aeroporto, nessuno di questi ha portato un virus del raffreddore. Nessuno.

Questo dimostra che una pulizia regolare è molto importante per prevenire la diffusione delle malattia e che le cose che temiamo di contaminare non sono necessariamente le più minacciose.

La grande preoccupazione che emerge da questo studio, tuttavia, è la rapidità con cui le malattie possono diffondersi, date le giuste condizioni. E, siccome gli aeroporti sono particolarmente sensibili, con gruppi di viaggiatori che entrano in contatto tra loro da tutto il mondo, i vassoi di sicurezza – che vengono toccati letteralmente da tutti – dovrebbero essere gestiti diversamente, in modo da non rischiare di diventare un veicolo di potenziale minaccia pandemica.

Secondo gli scienziati, i vassoi dovrebbero essere disinfettati in maniera più accurata e regolare e bisognerebbe fornire ai viaggiatori disinfettanti sia prima che dopo la loro manipolazione.
In attesa che accada, possiamo farlo anche noi, in maniera autonoma, cercando – come sarebbe sempre bene fare – di iniziare a cambiare il mondo cambiando il piccolo pezzo che possiamo cambiare.

Questo articolo è stato letto 46 volte.

aereoporto, Batteri

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net