ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, sanzioni sul petrolio e summit rinviato: sorpresa a Mosca per lo 'strappo' di Trump-Maltempo, venti forti al Centro-Sud: allerta gialla su Campania e Calabria-Trump e Putin, il vertice congelato e i messaggi incrociati tra sanzioni e minacce-Trump, show in conferenza stampa: "Tu zitto, sei senza speranza"-Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2-Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale

I benefici dello stare in mezzo alla natura

Condividi questo articolo:

Un vasto studio che ha coinvolto 290 milioni di persone conferma quello che si dice da sempre: passare del tempo all’aperto potrebbe salvarci la vita

Ammettiamolo: siamo in molti a fare delle vite al chiuso, bloccati davanti a computer attraverso i quali svolgiamo sia le nostre attività lavorative che quelle ricreative. Stessa stanza, stessa sedia, stesso ufficio. Pareti, aria condizionata, riscaldamenti.

Ammettiamolo: tendiamo a vivere vite al chiuso e questa è un’abitudine sbagliata. Non solo perché lo diciamo noi ma perché lo dicono i dati globali raccolti da un team di ricercatori della University of East Anglia.

I ricercatori hanno analizzato 140 studi provenienti da 20 diversi paesi – tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Spagna, Francia, Germania, Australia e Giappone – che coinvolgevano oltre 290 milioni di persone per confermare che vivere vicini alla natura e trascorrere del tempo all’aperto ha benefici davvero significativi per la salute.

Il rapporto, pubblicato sulla rivista «Environmental Research», conclude che l’esposizione allo spazio verde riduce il rischio di diabete di tipo II, di malattie cardiovascolari, di morte prematura, di nascita pretermine, di stress e ipertensione – tra gli altri benefici.

I ricercatori non sono certi della maniera in cui la natura provochi questi benefici: potrebbe essere perché vivere fuori offre maggiori possibilità di attività fisica e socializzazione, ad esempio, oppure perché la natura fornisce un’esposizione a batteri sani che comportano benefici per il sistema immunitario e riducono i problemi di salute, oppure per chissà quale altro motivo. È importante scoprirlo, certo, ma intanto un’altra cosa importante di questo studio, la speranza, è che la ricerca spinga le persone a trascorrere più tempo all’esterno e persino a ispirare progetti che rendano la natura più accessibile.

Questo articolo è stato letto 147 volte.

aria, natura, salute

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net