ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Putin avverte: "La Russia risponderà ai test nucleari di Usa e altri Stati"-Berrettini-Vukic: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eicma 2025, Castera: "Orgogliosi di vedere qui moto che hanno fatto storia Dakar"-Cecilia Rodriguez, il corpo post parto: "Tutto torna al suo posto"-C'è l'accordo: De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa, domani primo allenamento-Musetti-Wawrinka, oggi l'azzurro in campo ad Atene - Diretta-Sostenibilità, le proposte di Acea a Ecomondo per contribuire alla transizione ecologica-I dazi di Trump di fronte alla Corte Suprema, lo scontro sulla separazione dei poteri-Sostenibilità, Buttarelli (Federdistribuzione): "Assunto ruolo centrale nella transizione"-Ambra Fabbri scomparsa da due settimane: ricerche in corso-Emma Marrone costretta a letto: "Ho la labirintite". Come sta la cantante-Sondaggio politico: Fratelli d'Italia stabile al comando, su Forza Italia-Cancro prostata, Girelli (Pd): "Investire in prevenzione e formazione"-Eicma, test e dimostrazioni di mobilità urbana nell'area Y.u.m.-Shein nella bufera in Francia, governo verso sospensione sito dopo il caso bambole-Attacchi sessisti, dopo Salis tocca a Todde: le donne in politica bersaglio sui social-Rifiuti tessili, presentato il manuale per 'la buona raccolta' di Unirau e Ariu-Il vulcano addormentato da 700mila anni si risveglia? La ricerca in Iran-Tumori, oncologo Procopio: "Prostate Cancer Unit modello da estendere in tutta l'Italia"-Tumori, Talmelli (Europa Uomo): "Cancro prostata non è tabù ma se ne parla poco"

Dal Cameroon, la Polyscias fulva

Condividi questo articolo:

Secondo una recente ricerca, questa pianta potrebbe essere un potente antiossidante

Gli scienziati avevano già verificato le proprietà antimicotiche della Polyscias fulva, una pianta originaria dell’Africa. Per questo, hanno deciso di indagare le proprietà antimicrobiche e antiossidanti, già note nella medicina tradizionale.

Attraverso uno studio, pubblicato sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine, hanno quindi dimostrato che la pianta è efficace sia nell’uccidere i batteri che nella riduzione dei radicali liberi.

Utilizzando tecniche di microdiluizione, i ricercatori hanno analizzato l’estratto grezzo, le frazioni (n-esano, acetato di etile, n-butanolo e residui) e i composti isolati dalla corteccia dell’albero, per testare gli effetti antimicrobici.

Hanno usato 15 ceppi batterici – Staphylococcus aureus (ATCC 25922), Enterococcus faecalis (ATCC 10541), Pseudomonas aeruginosa (PA01), Pseudomonas aeruginosa (ATCC 27853), Escherichia coli (ATCC 8739), Escherichia coli (ATCC 10536), Escherichia coli (ATCC 11775), Enterobacter aerogenes (ATCC 13048), Klebsiella pneumoniae (ATCC13883), Providencia stuartii (ATCC 29916), Salmonella typhi (ATCC 6539), Salmonella parathyphi A, Salmonella paratyphi B, Shigella flexneri e Proteus mirabilis- e hanno misurato l’attività antiossidante della pianta attraverso saggi 2,2-difenil-1-picrylhydrazyl (DPPH), pirogallolo (anione superossido) e beta-carotene-linoleico.

L’estratto grezzo presentava proprietà antibatteriche contro S. typhi, E. aerogenes, P. aeruginosa ed E. coli (ATCC 10536) ad una concentrazione minima inibitoria (MIC) da 2.000 a 8.000 microgrammi per millilitro (mcg / mL).

Le frazioni di etile acetato e n-butanolo hanno avuto un effetto più attivo, richiedendo solo una MIC tra 500 e 1.000 mcg / mL. Tra i composti isolati, il beta-sitosterolo e la 3-O-alfa-L-arabinopiranosil-hederagenina avevano la MIC più bassa a soli 6,25-100 mcg / mL.

In termini di capacità antiossidante, l’estratto grezzo e il metiltrarato hanno mostrato una migliore capacità nell’eliminare i radicali liberi DPPH e quelli derivanti dall’ossidazione dell’acido linoleico.

Per i ricercatori, questi risultati bastano per dimostrare che l’albero ha proprietà antimicrobiche e antiossidanti tali da renderlo una potenziale risorsa per la fitomedicina. Non è la prima ricerca dedicata a questa affascinante pianta. Già nel 2014 due ricercatori italiani avevano provato a indagare le sue capacità antiossidanti e antinfiammatorie

Questo articolo è stato letto 39 volte.

africa, antiossidanti, Polyscias fulva

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net