ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondo aziendale sempre più 'giungla': ecco consigli per crescere e fare la differenza-La Pietra: "Filiera Tabacchicola Italiana è esempio virtuoso, governo al fianco"-'Il sultano. La vita di Recep Tayyip Erdogan', il nuovo libro di Gennaro Sangiuliano-Tax credit, Guardia di Finanza a Cinecittà: acquisite carte di tre film-Ucraina, Stefanini: "Putin osso più duro di Hamas"-Tabacco, Trippella: "Con Filiera Tabacchicola Italiana prospettive per prossimi 10 anni"-Hamas giustizia 'collaborazionisti' a Gaza: i video choc e i rischi per l'accordo di pace-Disturbi mentali, esperti: "Solo 9% è seguito in dipartimento dedicato"-Papa in visita al Quirinale, Mattarella: "Rilanciare soluzione due popoli due Stati". Leone: "Risposte urgenti e lungimiranti"-Volo Sharm-Roma, fumo sull'aereo: atterraggio d'emergenza a Napoli-Nasce 'Filiera Tabacchicola Italiana' ed entra in Filiera Italia, vale 2,2 mld-Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi-Ucraina, Mosca in pressing: "Usa convincano Kiev alla pace". Attacco russo a convoglio Onu-Michelle Hunziker: "Eros? Siamo famiglia, non ho saputo gestire la situazione"-"Fammi giocare due minuti con te", Sinner sfida... Scanagatta a Riad-“Le mafie nell’era digitale. Focus TikTok”, rapporto Fondazione Magna Grecia domani all'Onu-Terremoto, Consulenti lavoro-Struttura Sisma 2016: rafforzata sinergia in cantieri ricostruzione-Giappone-Brasile: orario, formazioni e dove vederla in tv-Caso Garlasco, Andrea Sempio revoca l'incarico all'avvocato Lovati-Treviso, crescere con i dati: StatisticAll 2025 apre con giornata dedicata a nuove generazioni

Dal Cameroon, la Polyscias fulva

Condividi questo articolo:

Secondo una recente ricerca, questa pianta potrebbe essere un potente antiossidante

Gli scienziati avevano già verificato le proprietà antimicotiche della Polyscias fulva, una pianta originaria dell’Africa. Per questo, hanno deciso di indagare le proprietà antimicrobiche e antiossidanti, già note nella medicina tradizionale.

Attraverso uno studio, pubblicato sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine, hanno quindi dimostrato che la pianta è efficace sia nell’uccidere i batteri che nella riduzione dei radicali liberi.

Utilizzando tecniche di microdiluizione, i ricercatori hanno analizzato l’estratto grezzo, le frazioni (n-esano, acetato di etile, n-butanolo e residui) e i composti isolati dalla corteccia dell’albero, per testare gli effetti antimicrobici.

Hanno usato 15 ceppi batterici – Staphylococcus aureus (ATCC 25922), Enterococcus faecalis (ATCC 10541), Pseudomonas aeruginosa (PA01), Pseudomonas aeruginosa (ATCC 27853), Escherichia coli (ATCC 8739), Escherichia coli (ATCC 10536), Escherichia coli (ATCC 11775), Enterobacter aerogenes (ATCC 13048), Klebsiella pneumoniae (ATCC13883), Providencia stuartii (ATCC 29916), Salmonella typhi (ATCC 6539), Salmonella parathyphi A, Salmonella paratyphi B, Shigella flexneri e Proteus mirabilis- e hanno misurato l’attività antiossidante della pianta attraverso saggi 2,2-difenil-1-picrylhydrazyl (DPPH), pirogallolo (anione superossido) e beta-carotene-linoleico.

L’estratto grezzo presentava proprietà antibatteriche contro S. typhi, E. aerogenes, P. aeruginosa ed E. coli (ATCC 10536) ad una concentrazione minima inibitoria (MIC) da 2.000 a 8.000 microgrammi per millilitro (mcg / mL).

Le frazioni di etile acetato e n-butanolo hanno avuto un effetto più attivo, richiedendo solo una MIC tra 500 e 1.000 mcg / mL. Tra i composti isolati, il beta-sitosterolo e la 3-O-alfa-L-arabinopiranosil-hederagenina avevano la MIC più bassa a soli 6,25-100 mcg / mL.

In termini di capacità antiossidante, l’estratto grezzo e il metiltrarato hanno mostrato una migliore capacità nell’eliminare i radicali liberi DPPH e quelli derivanti dall’ossidazione dell’acido linoleico.

Per i ricercatori, questi risultati bastano per dimostrare che l’albero ha proprietà antimicrobiche e antiossidanti tali da renderlo una potenziale risorsa per la fitomedicina. Non è la prima ricerca dedicata a questa affascinante pianta. Già nel 2014 due ricercatori italiani avevano provato a indagare le sue capacità antiossidanti e antinfiammatorie

Questo articolo è stato letto 39 volte.

africa, antiossidanti, Polyscias fulva

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net