ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giappone, Sanae Takaichi 'conquista' la Camera bassa: sarà prima premier donna-Champions League, oggi Union Sg-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla-Champions League, media: "Circa 180 tifosi del Napoli fermati a Eindhoven"-Assalto pullman Pistoia Basket, tre ultras fermati: gravitano nell’estrema destra reatina-Harper Lee, oggi in libreria i suoi racconti inediti ritrovati dopo la morte-Psv-Napoli oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Trump, il messaggio a Zelensky e Putin: "Accordo tra Ucraina e Russia o prezzo alto da pagare"-Occhio bionico contro cecità senile, l'84% torna a leggere con microchip e occhiali smart-Cancro in aumento tra giovani e anziani: è correlato all'obesità, lo studio-Napoli, vasto incendio a Ponticelli. Il Comune: "Tenere chiuse porte e finestre"-Usa, Corte d'Appello dà ragione a Trump: "Sì alla Guardia nazionale a Portland"-Cremonese-Udinese finisce 1-1: gol di Terracciano e Zaniolo-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: "Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà"-Novara, tre giovani investiti dal treno: un morto e due feriti-Il commissario Ricciardi 3, l'anticipazione di Lino Guanciale: "Ora si abbandona all'amore"-Il talento per la scarpa 2025 arriva da Avezzano, è Laura Bartolomeo 20 anni-Trump e lo spavento alla Casa Bianca, cameraman urta specchio antico: "Stai attento!"-Veneto, SocialCom: "Piace sui social, sentiment positivo all'80%"-Imprenditrice italiana muore dopo intervento estetico in Turchia. Lo zio: "Ha contratto un'infezione"

Battere la resistenza agli antibiotici con una molecola

Condividi questo articolo:

Nella lotta contro i superbatteri, i ricercatori hanno scoperto un modo per prevenire la diffusione di geni che portano alla resistenza agli antibiotici

La resistenza agli antibiotici nei batteri, che comprende sia gli insetti comuni che i cosiddetti superbatteri, è un problema serio e globalmente riconosciuto. Di fatto, le Nazioni Unite hanno sollevato la questione a un livello di crisi quasi un anno fa e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che sta rapidamente peggiorando .

Ci sono molte possibili risposte alla resistenza agli antibiotici, in questo caso è degna di nota quella trovata dai ricercatori della Université de Montréal (UdeM) in Canada. In uno studio, pubblicato sulla rivista «Scientific Reports», questo team di ricercatori ha esplorato un metodo che potrebbe bloccare il trasferimento dei geni di resistenza agli antibiotici.

Si tratta della prevenzione di un meccanismo che consente di codificare i geni di resistenza agli antibiotici sui plasmidi – che sono frammenti di DNA che possono trasportare i geni che codificano le proteine che rendono i batteri resistenti ai farmaci. Concretamente, hanno trovato gli esatti siti di legame di queste proteine, che sono essenziali nel trasferimento del plasmide. Ciò ha permesso loro di progettare molecole chimiche più potenti che riducono il trasferimento di plasmidi resistenti agli antibiotici portatori di geni.

Secondo un rapporto di una commissione speciale istituita nel Regno Unito nel 2014, chiamata Review on Antimicrobial Resistance, i batteri resistenti ai farmaci potrebbero uccidere circa 10 milioni di persone entro il 2050. Inoltre, l’OMS riferisce che ci sono circa 480.000 casi di tubercolosi resistente ai farmaci in tutto il mondo ogni anno.

In breve, la resistenza agli antibiotici è un problema che dobbiamo risolvere il prima possibile, a partire da ora e infatti c’è una grande mobilitazione in corso nel mondo su questo tema.

Questo articolo è stato letto 25 volte.

antibiotici, Batteri

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net