ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lotito: "Falso che io sia malato, guiderò la Lazio ancora a lungo"-Usa, Kimmel sospeso dalla Abc: a giugno prese la cittadinanza italiana, in fuga da Trump?-Sanremo, Rai e Comune siglano intesa per il Festival-Trump, la gaffe: "Albania era in guerra contro Azerbaigian"-Vince premio super alla lotteria, dona tutto in beneficenza-Maurizio Rebuzzini, il figlio: "Era professionista amato da tutti, difficile sia stato ucciso"-Innovazione, Carobello (Roborock Italia): "Portiamo esperienza in settore gardening"-Infortuni, successo per Safety Expo: prevenzione incendi guarda a futuro fra nuove tecnologie e formazione-Consulta, da caso Todde a Terzo Mandato e Fine vita: riprendono i lavori-Gli Iron Maiden suoneranno per la prima volta a San Siro, il concerto nel 2026-Bella Hadid, lacrime e flebo: le foto che preoccupano i fan-Codau 2025, le infrastrutture di ricerca al centro del futuro universitario-Mourinho, ecco l'ufficialità: José è il nuovo allenatore del Benfica-Università, UniMarconi porta l'ateneo nelle piazze di oltre 20 Comuni italiani-Agricoltura, Giovoni: "Dop Economy valorizza biodiversità e imprese campane"-Agricoltura, Campania Mater chiude con un pranzo solidale-I vicini del fotografo Rebuzzini: ''Presenza storica, siamo scossi''-Teatro, a Torino 'Lunga vita agli alberi', la straordinaria intelligenza del mondo vegetale-Fedez contro Sinner, consigliere Bolzano presenta esposto in procura su brano-Malattie rare, Aisla: monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla

Antinfiammatori da batticuore

Condividi questo articolo:

Quando i farmaci ci fanno andare “in fibrillazione”

I ricercatori hanno scoperto che il consumo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può dare problemi al cuore. Infatti, secondo lo studio pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology, l’uso dei FANS è associato a un aumento del 18% del rischio di fibrillazione atriale, un’alterazione del ritmo cardiaco che favorisce l’ictus, l’insufficienza cardiaca e altre problematiche affini.

I ricercatori di Taiwan hanno preso in esame 57.058 soggetti di mezza età, individuati attraverso l’assicurazione sanitaria nazionale. Dai dati raccolti, chi faceva uso di FANS aveva un rischio elevato di fibrillazione atriale, rispetto ai non utilizzatori. In passato la correlazione tra uso di antinfiammatori e problemi cardiaci era già stata esaminata, ma erano stati raccolti dati soprattutto in relazione a pazienti con malattie renali croniche o polmonari.

“In base ai risultati di questo studio, i benefici e i rischi dell’uso dei FANS dovrebbero essere attentamente valutati, quando viene fatta una prescrizione” ha detto il co-autore dello studio, Hui-Ju Tsai, del National Health Research Institutes di Taiwan.

Sicuramente in futuro verranno condotte nuove ricerche a riguardo. Nel frattempo possiamo tenere in considerazione, dove possibile, gli antinfiammatori naturali.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

antinfiammatori, Antinfiammtori, cuore, fans

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net