ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso

Respirare su Marte

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio indica nei cianobatteri la nostra speranza per poter arrivare a colonizzare Marte, visto che il primo passo è sopravviviverci

A quanto dice un recente studio pubblicato sulla rivista «Science» potremmo avere una nuova speranza nella ricerca di una fornitura costante di ossigeno sul pianeta rosso e questa speranza sono i cianobatteri. Questa famiglia di batteri, infatti, assorbe l’anidride carbonica e scarica l’ossigeno in alcuni degli ambienti più inospitali della Terra e quindi gli scienziati hanno detto che potrebbe farlo anche su Marte. 

In pratica, i cianobatteri usano la fotosintesi per produrre energia, ma sono in grado di farlo in condizioni di luce solare molto inferiore a quella necessaria per far crescere una pianta, visto che gli scienziati hanno scoperto che prosperano negli anfratti più profondi dell’oceano. Mentre la maggior parte delle piante e degli organismi convertono la luce visibile in energia usando la clorofilla-a, i cianobatteri usano un tipo speciale di clorofilla, la clorofilla-f, che riesce a trasformare la luce dell’infrarosso in energia – per questo riescono a vivere in ambienti così scarsamente illuminati.

Da questa scoperta è scattata l’intuizione: se è così, possiamo inviare i cianobatteri su Marte al fine di produrre ossigeno per i coloni del futuro. Organismi di questo tipo sono già stati trovati nel deserto del Mojave, in Antartide e persino all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale, quindi sembrano ben equipaggiati per sopravvivere alle più dure condizioni del nostro pianeta e non solo.

Le agenzie spaziali e le compagnie private di tutto il mondo hanno drizzato le orecchie di fronte a questa notizia, visto che potrebbe davvero essere una solida base per partire alla volta della colonizzazione del pianeta rosso. Non ci resta che aspettare e respirare – immaginando, magari, che sia grazie a cianobatteri che lo stiamo facendo.

Questo articolo è stato letto 64 volte.

cianobatteri, colonizzazione, Marte

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net