ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta

Quando la nostra galassia ha fatto boom

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, 3,5 milioni di anni fa la nostra galassia è stata scossa da un’esplosione

Circa 3,5 milioni di anni fa, il cielo mostrò a chi c’era – forse i primi antenati degli umani moderni – uno spettacolo pirotecnico incredibile: un’enorme esplosione di gas gorgogliante, che sbucava fuori dal centro della galassia. Una cosa talmente assurda, che sembra ancora più assurdo pensare che potrebbe risuccedere.

L’esplosione, nota anche come «bolla di Fermi», fu essenzialmente un lasso di tempo in cui la nostra galassia ha scaricato nell’universo un’enorme quantità di energia nucleare, compresa la mortale radiazione ionizzante emanata dal buco nero supermassiccio che si trova al centro della Via Lattea.

Secondo un nuovo studio pubblicato sul sito di prestampa arXiv, l’evento epico ha avuto luogo circa 3,5 milioni di anni fa – per scoprire quando si era verificata l’esplosione, i ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble.
La scoperta sta ridefinendo il modo in cui siamo arrivati a comprendere la nostra galassia, che è stata molto più attiva di quanto pensassimo. Gli astronomi hanno osservato eruzioni molto più piccole dal centro della galassia per decenni, ma mai qualcosa di così violento.

Pensare, quindi, che ci sono state persone, probabilmente uomini delle caverne, che girando lo sguardo potrebbero essersi ritrovati di fronte a una sorta di gigantesca palla di gas riscaldato, deve essere stato uno spettacolo straordinario, davvero incredibile.

I ricercatori stimano che potrebbe essere durata per circa 300.000 anni – un’eternità per l’uomo, ma un tempre breve in termini galattici. Di fatto, quello che si pensa è che potrebbe esplodere di nuovo, visto che siamo di fronte sempre allo stesso centro galattico – dobbiamo solo dargli tempo.

 

 

Questo articolo è stato letto 64 volte.

bolla di Fermi, energia cosmica, energia nucleare, Esplosione, galassia, gas, telescopio spaziale, telescopio spaziale Hubble, via lattea

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net