ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump, la nemica numero 1 è l'ex fedelissima Greene: "Una pazza"-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 15 novembre-Verissimo, Edwige Fenech: "Mia mamma è morta tra le mie braccia"-Aviaria, primo caso umano da H5N5: in Usa ricoverato un anziano-Atp Finals, oggi Alcaraz-Auger Aliassime in semifinale - Il match in diretta-Ballando, tabloid accusa: "Pernice ha toccato Fialdini". La difesa di Carolyn Smith-Giulia De Lellis, l'allattamento post gravidanza: "Sono stata sfigata"-Sinner-Ligabue, incontro 'rock' alle Atp Finals: l'abbraccio tra Jannik e Luciano-Sinner: "Mamma e papà non verranno a vedermi in finale, hanno cose più importanti da fare"-Varese, donna di 81 anni uccisa a coltellate in casa: fermato il marito-Parigi, allarme bomba all'emittente Bfmtv: stop alle trasmissioni e sede evacuata-Morto Cesare Cursi, fu sottosegretario nei governi Berlusconi-Arezzo, bimbo morto soffocato all'asilo: non è indagata la maestra che lo ha soccorso-Briga e Arianna Montefiori presto genitori: "Aspettavamo due gemelli, uno non ce l'ha fatta"-De Ioannon e Steri insieme a Verissimo: "Ecco com'è iniziata la nostra storia..."-Roma, 27enne morto nel b&b: segni di colluttazione sul corpo, cosa dice l'autopsia-Sinner in finale, quanto guadagna se vince Atp Finals e il valore per il ranking-Robbie Williams, annuncio choc: "Sto perdendo la vista a causa di una cura dimagrante"-Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 15 novembre-Barbara D'Urso, infortunio a poche ore dalla diretta di Ballando: "Sono preoccupata..."

Può un’intelligenza artificiale essere responsabile di un brevetto?

Condividi questo articolo:

Gli scienziati sostengono che le regole secondo cui i brevetti debbano andare solo agli uomini sono obsolete

Alcuni scienziati e avvocati del Regno Unito stanno combattendo con gli uffici brevetti di tre paesi diversi per capire come gestire il credito per delle nuove invenzioni prodotte da algoritmi di intelligenza artificiale.

Secondo quanto riportato dalla BBC, gli esperti legali e l’ingegnere americano Stephen Thaler, inventore di un algoritmo chiamato Dabus AI, hanno presentato domanda di brevetto nel Regno Unito, in Europa e negli Stati Uniti a nome di Dabus, sostenendo che l’algoritmo merita una corretta attribuzione per la progettazione di nuovi prodotti, ma gli uffici brevetti hanno respinto tutti e tre la richiesta, sostenendo che tradizionalmente i diritti legali vanno alle persone e non agli algoritmi.

È un tipo di questione legale molto insolita che però mostra come i nostri sistemi non siano preparati per accogliere le nuove tecnologie emergenti.
Gli scienziati ritengono che Dabus AI meriti credito legale come inventore del contenitore ad incastro facile per i robot basato sul frattale che ha progettato, così come di una lampada che è stata costruita per lampeggiare secondo uno schema che rispecchia l’attività cerebrale. E quindi, di conseguenza, i diritti legali sulla creazione dovrebbero andare a chi ha effettivamente creato l’algoritmo in questione.

Allo stato attuale, la persona dietro Dabus AI non ha alcun diritto legale per questi brevetti, che sono legati alla sua invenzione primaria, ovvero l’algoritmo.
Questo mette davvero in crisi l’intero sistema di proprietà intellettuale, perché anche se l’idea di avere un inventore umano dietro ogni brevetto è sempre stata necessaria a mantenere i brevetti nelle mani degli inventori anziché delle società, ora le cose sono cambiate e non si possono non fare i conti con il futuro.

Ovviamente, si tratta di una questione legale complessa che potrebbe richiedere anni prima di essere risolta, ma è necessario che si trovino dei nuovi appigli per far sì che i meriti vadano sempre nelle tasche giuste.

Questo articolo è stato letto 42 volte.

Algoritmo Dabus, brevetti, brevetto, Dabus AI, Intelligenza artificiale, proprietà intellettuale

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net