ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Al via congresso Sibioc, 'medicina di laboratorio fondamentale per prevenzione'-Sostenibilità, Ecosfera Servizi ottiene il rating Get It Fair-Sinner torna in versione papero su 'Topolino', l'omaggio per le Atp Finals a Torino-Ucraina, la battaglia di Pokrovsk nella fase finale: "Situazione molto critica"-Francia, Shein inaugura negozio nel cuore di Parigi tra proteste e polemiche-Venezuela, la battuta di Maduro: "In Usa ora sono più famoso di Taylor Swift"-Mpc, con 2,6 mld di investimenti Italia coprirebbe 66% del fabbisogno-Vendita stadio San Siro, Procura di Milano indaga per turbativa d'asta-Stele Rosetta, "British Museum la restituisca": perché la questione torna in primo piano-Roberta Morise e Enrico Bartolini genitori bis: "È arrivato Geremia"-Schizofrenia, un comune antibiotico potrebbe ridurre il rischio: lo studio-Rama Duwaji, artista di origine siriana la prossima first lady di New York-Formazione: Julio Velasco ospite corso Lum school of management-Casa, disponibile in Italia Ring Intercom Video: la sicurezza visiva arriva negli appartamenti-Grida "Allahu Akbar" e investe con l'auto 10 persone, tre feriti gravi in Francia-Principe Andrea, Carlo gli toglie i titoli reali: cosa c'entrano Camilla e Kate-Addio a de Adamich, morto a 84 anni l'ex pilota e telecronista di F1-Nepal, continuano ricerche Kirchler e Di Marcello: recuperato corpo di Paolo Cocco-Clima, "obiettivo -90% emissioni al 2040": accordo dei ministri dell'Ambiente Ue-Consumi, Oikyweb: tra logistica e spedizioni ecco la guida per acquisti di valore autunnali

Le microplastiche e la morte delle cellule

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, l’esposizione alle microplastiche accelera la morte cellulare di tre volte il tasso normale

I ricercatori della University Medical Center (UMC) di Utrecht hanno recentemente annunciato che le cellule esposte a microplastiche subiscono la morte cellulare tre volte più velocemente di quelle che non lo sono – un risultato che, vista la grande patologia ambientale da inquinamento da microplastiche che ci affligge, è davvero poco rassicurante.

La plastica, infatti, non si biodegrada facilmente, ma si frammenta in pezzi progressivamente più piccoli; quando la grandezza di questi frammenti è meno di 5 millimetri di lunghezza si può parlare di microplastiche – che sono particella praticamente invisibili a occhio nudo.
È proprio su questo argomento che gli scienziati della UMC hanno presentato le loro ricerche al Plastic Health Summit di Amsterdam. Hanno spiegato che «non appena batteri o virus che non gli appartengono invadono il nostro corpo, il nostro sistema invia cellule immunitarie contro di loro. Queste cellule immunitarie hanno un’intera scatola di trucchi con cui cercano di disinnescare l’intruso. Di solito con successo». Quello che i ricercatori volevano sapere era cosa fanno le cellule immunitarie quando l’intruso non è un batterio o un virus, ma una particella di microplastica.

Essi hanno scoperto, infatti, che le cellule immunitarie che attaccano le microplastiche hanno tre volte più probabilità di essere danneggiate irreparabilmente, provocando di conseguenza una risposta infiammatoria immediata. Si tratta di un tasso di morte cellulare che supera di molto le normali conseguenze subite dalle cellule immunitarie, quando si tratta di avere a che fare con batteri o corpi estranei.

Ovviamente, questi risultati sollevano molte domande su quello che le microplastiche stanno facendo alla nostra salute immunitaria e spingono gli scienziati verso ulteriori ricerche.

 

Questo articolo è stato letto 154 volte.

Batteri, biodegradabile, cellule immunitarie, corpi estranei, infiammazione, Infiammazioni, microplastiche, morte cellulare, particelle, sistema immunitario, virus

Comments (60)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net