ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

La supernova dei record

Condividi questo articolo:

Secondo gli scienziati, una stella ha generato l’esplosione più massiccia della storia

Dall”Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno fatto sapere di aver assistito all’esplosione stellare più grande mai vista, che ha causato una supernova incredibile. Gli scienziati l’hanno individuata nel 2016, ma ci sono voluti tre anni di analisi e indagini di follow up per capire che cosa avevano visto. Una volta compreso questa esplosione stellare, l’hanno soprannominata SN 2016iet e hanno spiegato che ha totalmente contraddetto quello che si era sempre pensato sul comportamento delle supernove.

Infatti, questa supernova dei record è durata più a lungo e ha emesso più energia di quello che avevano sempre fatto le esplosioni avvenute in precedenza. Ma non solo. Ha avuto anche una particolarità nella sua firma chimica, che ospitava meno metallo di qualsiasi altra supernova che gli scienziati avessero visto, secondo quanto raccontato in una ricerca, recentemente pubblicata su The Astrophysical Journal.

Insomma, un evento cosmico davvero insolito che ha fatto venire il sospetto che le supernove come SN 2016iet fossero più comuni un tempo, quando c’erano a provocarle stelle giganti che ormai sono tutte morte. Quindi, la straordinarietà di questa supernova ha offerto agli scienziati l’opportunità unica di sondare l’universo anche nelle sue parti e possibilità ormai estinte. Anche perché, proprio grazie al fatto che SN 2016iet è così diversa dalla maggior parte delle supernove (che svaniscono in pochi mesi e diventano invisibili a causa della luminosità delle galassie che le ospitano), ci si trova davanti a una supernova talmente luminosa e isolata che potrà essere studiata per gli anni a venire.

Non ci resta che aspettare altri risultati per stupirci, una volta di più, dell’universo che abitiamo.

 

Questo articolo è stato letto 79 volte.

Esa, esplorazione stellare, Esplosione, esplosioni, galassie, luminosità, osservazione, stelle, supernova, universo

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net