ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma-Morto Franco Ligas, il giornalista sportivo e storica firma di Mediaset aveva 79 anni

I resti un’antica esplosione cosmica

Condividi questo articolo:

Trovate in Antartide le polveri radioattive di una supernova che potrebbero dirci molto sulla nostra galassia

Milioni di anni fa una stella è esplosa in una supernova e le polveri radioattive di quell’evento sono arrivate sulla Terra: lo sappiamo perché sono state recentemente ritrovate sotto migliaia di chili di neve, dopo un massiccio sforzo di scavo da parte di un gruppo di ricercatori.

Gli scienziati che si sono occupati della scoperta sperano che lo studio della polvere rivelerà nuovi segreti sull’ambiente cosmico che circonda il nostro sistema solare, come ha detto a Gizmodo il ricercatore capo Dominik Koll. Studiando le conseguenze di un’antica esplosione cosmica, infatti, si ha la possibilità di comprendere meglio la storia del nostro pezzo di universo.

Dopo aver raccolto la neve che probabilmente conteneva i piccoli granelli di polvere spaziale, il team guidato da Koll ne ha fatto evaporare in laboratorio ben 500 Kg, quindi ha analizzato gli isotopi radioattivi trovati mediante una spettrometria di massa, secondo quanto raccontato in una ricerca pubblicata sulla rivista Physical Review Letters.

Lo stesso team di ricercatori aveva precedentemente dimostrato che una vicina supernova aveva depositato Ferro-60 nel sistema solare nel corso degli ultimi 1,5/3 milioni di anni – tra l’altro, è molto probabile che la Terra stia attualmente viaggiando i resti di quell’esplosione (un sospetto questo, che potrebbe aiutare gli scienziati a mappare meglio la composizione della Via Lattea).

Come dice l’abstract della ricerca: «La Terra è costantemente bombardata da polvere extraterrestre contenente informazioni preziose sui processi extraterrestri, come la formazione di strutture da esplosioni stellari o nucleosintesi», per questo motivo è una scoperta davvero importante questa fatta in Antartide.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

antartide, polveri radioattive, Scoperta, supernova

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net