ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meteo, caldo anomalo con picchi di 34° fino al prossimo fine settimana-Cultura, nuova mostra de La Galleria Bper 'Il tempo della scrittura'-Coppa Davis, il servizio da ping-pong di Piros diventa l'ace dell'anno-Spagna, vola il Pil: +2,7% nel 2025, oltre 3-4 volte più alto dei partner Ue-Incidente in Tanzania, morte alcune suore. Farnesina: "Tra loro un'italiana"-Addio a Robert Redford: vita e carriera tra film iconici e premi Oscar-Trump arriva nel Regno Unito e re Carlo srotola il tappeto rosso-Mondiali atletica, i risultati di oggi: delusione Simonelli, Sioli ottavo nel salto in alto-Da Meryl Streep a Stephen King, il mondo piange Robert Redford-Laura Pausini confessa: "Dopo aver venduto milioni di dischi sono rimasta senza niente"-Sinner torna al lavoro per battere Alcaraz: l'allenamento (senza racchetta) di Jannik-Al via nuovo progetto di car sharing elettrico di Luiss, Acea e Renault-Draghi a un anno dal 'piano Draghi': l'Europa sarebbe diversa se avesse un ruolo operativo?-Mobilità, Palermo (Acea): "Nuova frontiera con Luiss e Renault"-Mobilità, Resmini (a.Quantum): "Tecnologia e infrastrutture guidano elettrico"-Milano, Alessandro Basciano rimette il braccialetto elettronico-Safety Expo-prevenzione incendi, confronto con Corpo nazionale vigili del fuoco-Cida-Itinerari previdenziali, domani presentazione studio erosione potere d’acquisto delle pensioni-Staiano (Espghan): "Cure mirate contro aumento malattie croniche intestinali"-Cinema, Alessandro Borghi diventa Walter Bonatti nel film 'Bianco'

Dove finiscono le galassie più piccole?

Condividi questo articolo:

Secondo una recente scoperta, la nostra galassia continua a deglutire le galassie più piccole che le orbitano intorno

Per il corso del nostro universo, l’orbita è la norma: la Terra orbita attorno al Sole, la Luna orbita attorno alla Terra e più di 50 galassie orbitano attorno alla Via Lattea – la più grande delle quali è la Grande Nube di Magellano.
Ecco: una nuova ricerca indica che almeno sei delle galassie in orbita attorno alla Via Lattea, che orbitavano direttamente intorno alla Grande Nube di Magellano, sono state rubate dalla nostra galassia che le ha deglutite, inglobandole nella sua massa.

La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricerca, guidato dagli astronomi dell’Università della California, Riverside, che l’ha dettagliata in uno studio impostato per la pubblicazione sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Per fare questa scoperta, i ricercatori hanno usato i dati raccolti dal telescopio spaziale Gaia.

Confrontando i dati di Gaia sul movimento delle galassie vicine con potenti simulazioni della formazione galattica, i ricercatori hanno identificato quattro galassie nane ultrafinite e altre due galassie nane classiche, che credevano un tempo orbitassero attorno alla Grande Nuvola di Magellano ma che, alla fine, sono state rubate dal campo gravitazionale della Via Lattea.

 

Questo articolo è stato letto 71 volte.

astronomia, campo gravitazionale, galassie, Grande Nube di Magellano, telescopio spaziale, telescopio spaziale Gaia, via lattea

Comments (122)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net