ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Juve-Inter 4-3: chi è Adzic, l'eroe bianconero del derby d'Italia-Londra, centinaia di migliaia in piazza per UK. Musk: "Subito nuovo governo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 settembre-Juve-Inter 4-3, Adzic lancia i bianconeri in testa alla classifica-Juve-Inter 4-3, il gol di Adzic premia i bianconeri tra le proteste nerazzurre. Cos'è successo-Infrastrutture, Rixi: "Investimenti per le grandi opere devono andare al di là singolo governo"-Ia, Arzarello (Meta): "Ue ha carte in regola ma ora cambio di rotta su quadro normativo"-Startup, Ettorre (Invitalia) a Digithon: "Vedere così tanta linfa su innovazione dà ottimismo sul futuro"-Covid avanza e già arriva l'influenza, Pregliasco: "Spuntano i primi casi isolati"-Serie A, oggi Juve-Inter - La partita in diretta-Truffa delle tre carte, arrestate 2 persone della 'batteria del Colosseo'-Vuelta, il sigillo di Vingegaard: al danese ventesima tappa e trofeo-Ia, Perrone (Ey): "No perdita posti lavoro, ma sempre più collaborazione uomo-macchina"-Ia, Rosini (Postel Spa): "Scelto approccio human first, a supporto operatività lavoratori"-Spazio, Boccia (Pd): "C'è far west, agire con urgenza per Wto"-Incidente nel Catanese, scontro auto-scooter: 2 morti e 1 ferito-Verissimo, Samira Lui: "Gerry Scotti è un colosso, sono davvero fortunata"-Stefano Benni, oggi la camera ardente: da Pennac a Feltrinelli chi c'era per lo scrittore-Verissimo, Anna Tatangelo: "Aspetto una femminuccia". Le parole sul compagno Giacomo-Latina, bomba esplosa nella notte in via Guido Rossa: è il terzo caso in una settimana

Come le stelle influenzano il nostro clima

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno scoperto che le stelle che esplodono influenzano la nostra meteorologia

I ricercatori della Technical University of Denmark hanno appreso che i raggi cosmici emessi quando le stelle esplodono hanno un impatto misurabile sui modelli meteorologici della Terra. Le supernove, che si verificano alla fine della vita di una stella e provocano una massiccia esplosione, scaricano dei raggi cosmici che influenzano la formazione di nubi sulla Terra. Con l’aumentare delle nubi, il tempo sulla Terra si raffredda e quindi ecco come le stelle finiscono per cambiare il nostro clima.

In particolare, i ricercatori hanno scoperto che quello che succede è che i raggi cosmici generati dalle supernove rilasciano elettroni esterni alle particelle atmosferiche della Terra, creando ioni che aumentano il numero di nuclei di concentrazione delle nubi – ovvero i loro «semi» di formazione. La ionizzazione consente agli aerosol – piccoli gruppi di molecole imballati nell’aria o in un altro gas – di sopravvivere più a lungo nell’atmosfera, consentendo loro di formare più facilmente nuclei di concentrazione delle nubi. Poiché la copertura nuvolosa ha un impatto significativo sulla quantità di energia solare che riesce a raggiungere la superficie terrestre, questa scoperta getta luce sugli eventi climatici del passato e aiuta a prevedere meglio il futuro. Ad esempio, la relazione tra supernove e formazione di nubi ha rafforzato la convinzione che i cambiamenti nell’attività solare hanno avuto un ruolo chiave nel Periodo Caldo Medievale e nel periodo freddo nella Piccola Era Glaciale.

I ricercatori hanno anche scoperto che il Sole influenza il numero di raggi cosmici che raggiungono la Terra, il che influisce sull’entità dell’effetto di una supernova sul clima terrestre. Quando il sole è magneticamente attivo, meno raggi cosmici raggiungono la Terra; quando è dormiente, c’è una maggiore concentrazione di raggi cosmici che colpisce l’atmosfera terrestre. L’impatto di questi ultimi e dell’attività solare sul clima della Terra potrebbero aver contribuito ai recenti eventi climatici, come i cambiamenti osservati nel 20° secolo e il riscaldamento globale di circa 2°C negli ultimi 10.000 anni.

Questo articolo è stato letto 102 volte.

meteorologia, raggi cosmici, sole, stelle

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net