ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Toscana, a Tomasi non riesce l'impresa: "Battaglia difficile, da sconfitte nascono vittorie"-Taffo cambia nome, diventa 'Tanuba' per evitare strumentalizzazioni-Enrica Bonaccorti torna sui social dopo l'annuncio della malattia: "Non mi nasconderò più"-Vertice in Egitto, Trump elogia Meloni: "Bellissima donna, negli Usa non posso dirlo"-Pace a Gaza, Meloni: "Giornata storica, più vicini a riconoscimento Palestina"-Trump illude Starmer, il 'trabocchetto' davanti alla stampa-Agricoltura, Girelli (Assofertilizzanti): "No divieti irrazionali urea, serve dialogo con Ue"-Agricoltura, De Castro (Nomisma): "Serve equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia non cresce ma guadagna su Pd e M5S-Toscana, Giani riconfermato presidente: "Ha vinto una regione illuminata e riformista"-Agricoltura, Capodilista (Confagricoltura): “Serve sostenibilità economica e reciprocità"-Agricoltura, Prandini: "Rivedere politiche Ue, più ricerca per produrre in modo sostenibile"-Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia-Professioni: Cni, 16,7 mld euro fatturato ingegneri e architetti in 2024, in 2025 previsto +0,9%-Milan, infortunio al flessore per Saelemaekers: quando torna in campo-Incidente sul lavoro nel bolognese: operaio 29enne muore in azienda metalmeccanica-Professioni, Calderone: "Ingegneria cuore trasformazioni Paese"-Trump e Macron, il balletto per la solita stretta di mano extralarge-Siracusa, accoltella la ex che esce dal lavoro: lei in fin di vita, lui arrestato-Brasile, scoppia caso Neymar. Ancelotti non lo convoca: "Deve essere in forma"

Come le stelle influenzano il nostro clima

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno scoperto che le stelle che esplodono influenzano la nostra meteorologia

I ricercatori della Technical University of Denmark hanno appreso che i raggi cosmici emessi quando le stelle esplodono hanno un impatto misurabile sui modelli meteorologici della Terra. Le supernove, che si verificano alla fine della vita di una stella e provocano una massiccia esplosione, scaricano dei raggi cosmici che influenzano la formazione di nubi sulla Terra. Con l’aumentare delle nubi, il tempo sulla Terra si raffredda e quindi ecco come le stelle finiscono per cambiare il nostro clima.

In particolare, i ricercatori hanno scoperto che quello che succede è che i raggi cosmici generati dalle supernove rilasciano elettroni esterni alle particelle atmosferiche della Terra, creando ioni che aumentano il numero di nuclei di concentrazione delle nubi – ovvero i loro «semi» di formazione. La ionizzazione consente agli aerosol – piccoli gruppi di molecole imballati nell’aria o in un altro gas – di sopravvivere più a lungo nell’atmosfera, consentendo loro di formare più facilmente nuclei di concentrazione delle nubi. Poiché la copertura nuvolosa ha un impatto significativo sulla quantità di energia solare che riesce a raggiungere la superficie terrestre, questa scoperta getta luce sugli eventi climatici del passato e aiuta a prevedere meglio il futuro. Ad esempio, la relazione tra supernove e formazione di nubi ha rafforzato la convinzione che i cambiamenti nell’attività solare hanno avuto un ruolo chiave nel Periodo Caldo Medievale e nel periodo freddo nella Piccola Era Glaciale.

I ricercatori hanno anche scoperto che il Sole influenza il numero di raggi cosmici che raggiungono la Terra, il che influisce sull’entità dell’effetto di una supernova sul clima terrestre. Quando il sole è magneticamente attivo, meno raggi cosmici raggiungono la Terra; quando è dormiente, c’è una maggiore concentrazione di raggi cosmici che colpisce l’atmosfera terrestre. L’impatto di questi ultimi e dell’attività solare sul clima della Terra potrebbero aver contribuito ai recenti eventi climatici, come i cambiamenti osservati nel 20° secolo e il riscaldamento globale di circa 2°C negli ultimi 10.000 anni.

Questo articolo è stato letto 104 volte.

meteorologia, raggi cosmici, sole, stelle

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net