ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Come le stelle influenzano il nostro clima

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno scoperto che le stelle che esplodono influenzano la nostra meteorologia

I ricercatori della Technical University of Denmark hanno appreso che i raggi cosmici emessi quando le stelle esplodono hanno un impatto misurabile sui modelli meteorologici della Terra. Le supernove, che si verificano alla fine della vita di una stella e provocano una massiccia esplosione, scaricano dei raggi cosmici che influenzano la formazione di nubi sulla Terra. Con l’aumentare delle nubi, il tempo sulla Terra si raffredda e quindi ecco come le stelle finiscono per cambiare il nostro clima.

In particolare, i ricercatori hanno scoperto che quello che succede è che i raggi cosmici generati dalle supernove rilasciano elettroni esterni alle particelle atmosferiche della Terra, creando ioni che aumentano il numero di nuclei di concentrazione delle nubi – ovvero i loro «semi» di formazione. La ionizzazione consente agli aerosol – piccoli gruppi di molecole imballati nell’aria o in un altro gas – di sopravvivere più a lungo nell’atmosfera, consentendo loro di formare più facilmente nuclei di concentrazione delle nubi. Poiché la copertura nuvolosa ha un impatto significativo sulla quantità di energia solare che riesce a raggiungere la superficie terrestre, questa scoperta getta luce sugli eventi climatici del passato e aiuta a prevedere meglio il futuro. Ad esempio, la relazione tra supernove e formazione di nubi ha rafforzato la convinzione che i cambiamenti nell’attività solare hanno avuto un ruolo chiave nel Periodo Caldo Medievale e nel periodo freddo nella Piccola Era Glaciale.

I ricercatori hanno anche scoperto che il Sole influenza il numero di raggi cosmici che raggiungono la Terra, il che influisce sull’entità dell’effetto di una supernova sul clima terrestre. Quando il sole è magneticamente attivo, meno raggi cosmici raggiungono la Terra; quando è dormiente, c’è una maggiore concentrazione di raggi cosmici che colpisce l’atmosfera terrestre. L’impatto di questi ultimi e dell’attività solare sul clima della Terra potrebbero aver contribuito ai recenti eventi climatici, come i cambiamenti osservati nel 20° secolo e il riscaldamento globale di circa 2°C negli ultimi 10.000 anni.

Questo articolo è stato letto 101 volte.

meteorologia, raggi cosmici, sole, stelle

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net