ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"

Come cambierà l’umanità?

Condividi questo articolo:

Ibridi umani, intelligenza artificiale ed editing genico: qual è il nostro futuro

La medicina moderna e la tecnologia in rapido progresso ci stanno mettendo davanti a cambiamenti davvero incredibili che potrebbero portarci di fronte a un futuro che vede l’introduzione di «superumani» nella nostra società. Manipolazione del DNA, ibridi umani e intelligenza artificiale: sono questi i metodi attraverso i quali l’umanità non sarà più quello che è stata finora.

IL DNA, per esempio. Consentire agli esseri umani di diventare padroni del proprio DNA è qualcosa che può essere ottenuto utilizzando una tecnica di modifica del gene nota come CRISPR, uno strumento semplice ma potente, utilizzato per modificare facilmente le sequenze del DNA e la funzione del gene. Con l’editing genico aumenterebbe notevolmente la quantità di vite che potrebbero essere salvate su base giornaliera, ma si potrebbero anche «selezionare» meglio alcuni aspetti della nostra vita e alcune potenzialità e caratteristiche di adattabilità della nostra specie – se Elon Musk e la NASA riusciranno davvero a convincere gli umani a colonizzare Marte, la manipolazione del DNA avrà un ruolo fondamentale in questo progetto.
Ma editare il nostro DNA per prosperare in ambienti estremi sarà inutile se non riusciamo a trovare un modo per unire gli umani e l’intelligenza artificiale, creando una sorta di «superumani»: è questo quello che dicono molti scienziati.

Intanto, nel frattempo, le intelligenze artificiali prosperano in progetti che cercano di facilitare la nostra vita (come le macchine a guida autonoma, i robot che fanno alcuni lavori al nostro posto, gli algoritmi che si appoggiano sulle nostre scelte per aiutarci a farne altre) e vengono sviluppate sempre più realtà che spingono avanti l’acceleratore.
Cosa ci aspetta allora?

Al World Government Summit di Dubai, Sebastian Thurn ha detto che non dobbiamo pensare che l’intelligenza artificiale e gli ibridi umani metteranno a rischio il nostro rapporto con la nostra quotidianità e con noi stessi.: «L’intelligenza artificiale è uno strumento e ciò che l’intelligenza artificiale può fare davvero, davvero bene è sbarazzarsi del lavoro ripetitivo».
«Dobbiamo passare da una società lavorativa ripetitiva a una società creativa in cui inventiamo cose nuove».

Questo articolo è stato letto 29 volte.

editing genetico, ibridi umani, Intelligenza artificiale, medicina moderna, tecnologia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net