ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo-Caso Yara, consegnati alla difesa di Bossetti i tracciati dei Dna raccolti. Riparte la caccia a 'Ignoto 1'?-Al via XXIV Convegno nazionale Int, al centro Ia e deontologia-Spazio, Rau (Schmidt Sciences): "Collaborazione scientifica Italia-Usa fondamentale"-Ucraina-Russia, pressing Usa con piano di pace ma Mosca frena: l'analisi

Cervelli vivi dentro corpi morti

Condividi questo articolo:

Gli scienziati sono riusciti a far rimanere attivo il cervello di alcuni topi, anche se gli animali non erano più in vita

Un team di ricercatori del RIKEN Center for Biosystems Dynamics Research, in Giappone, ha sviluppato un nuovo metodo per mantenere in vita i tessuti cerebrali degli animali fino a un massimo di 25 giorni dopo la loro morte.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Analytical Sciences, racconta come è stato sviluppato questo metodo e come, attraverso questo studio sui tessuti espiantati degli animali si potrà migliorare anche quello sullo sviluppo degli embrioni, attraverso la coltura e l’osservazione a lungo termine necessarie per la crescita di tessuti e organi.

I ricercatori hanno sviluppato una tecnica già esistente, che coinvolge i cosiddetti dispositivi microfluidici, un modo speciale e altamente preciso per fornire fluidi e sostanze nutritive di cui il tessuto cerebrale ha bisogno per sopravvivere. Un grosso ostacolo a questa metodologia è stato il fatto che fornire troppo liquido impedirebbe alle cellule del tessuto di scambiare gas e fornirne troppo poco le farebbe seccare e morire.

Per risolvere il problema, il team ha sviluppato un nuovo dispositivo microfluidico, che include una membrana artificiale permeabile, la quale consente il passaggio di alcuni liquidi, ma non tutti, mantenendo i livelli di umidità giusti.

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

cervello, dispositivi microfluidici, esperimenti, membrana artificiale, membrana artificiale impermeabile, sostanze nutritive, topi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net