ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"-L'offerta di lavoro: "Cerco parrucchiere gay". Bufera per annuncio-Codau 2025, presidente Scuttari: "Al centro la coopetizione degli atenei"-Università, da Fondazione Dompé 56 nuove borse di studio-Chelsea, il 'curioso' caso di Sterling: è il fuori rosa... più caro del mondo-Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo -Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni-Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi-Spagna, non solo Eurovision: ipotesi ritiro dai Mondiali 2026 se si qualifica Israele-Coventry in visita al Villaggio Olimpico: "Congratulazioni Milano Cortina". Malagò: "Eredità per l'Italia"-Fotografo trovato morto a Milano, Maurizio Rebuzzini aveva 74 anni. Si indaga per omicidio-Sprint room-l'innovazione amica delle persone', l'Intelligenza artificiale non spaventa purché regolata e orientata al bene comune-Ia, l'esperta: "Con ddl cambia il codice penale e si rafforza la tutela alla persona"-Il Fisco nei conti correnti di chi ha debiti? Giorgetti frena: "Resterà una proposta"-Brigitte Macron presenterà le prove che è nata donna nella causa contro un'influencer-Genova, bambino di 6 anni cade dalla finestra della scuola: è grave-Amazon, da provincia a clienti nel mondo, 45% pmi su negozio on line ha sede in zone rurali

L’alga spirulina: il superfood naturale ricco di proteine

Condividi questo articolo:

Spirulina: è composta per il 65% da proteine, un contenuto elevatissimo per una pianta, e presenta al suo interno tutti gli 8 aminoacidi essenziali!

Vi sentite stanchi, spossati e con energia pari a quella di un bradipo? Siete degli sportivi e, con il caldo estivo, non riuscite più ad allenarvi al meglio? State sostenendo una dieta ipocalorica e le vostre forze sono sotto lo zero? La soluzione per molti è riempirsi di integratori iper pubblicizzati, magari con un packaging coloratissimo, ricchi di vitamine e minerali, consigliati dal rivenditore di fiducia: “a colazione due pasticche di questo, a metà mattina quest’altro, durante i pasti principali due di questo, prima dell’allenamento 5 gr di quest’altro”.

Nulla di sbagliato. In commercio esistono moltissimi prodotti validi, per la perdita di massa grassa, per l’aumento della massa muscolare, o semplicemente per il recupero fisico. Ma è bene sapere che esistono in natura dei “superfood”, ovvero degli alimenti con un contenuto di nutrienti superiore alla media dei cibi comuni, capaci di dare al nostro corpo tutti gli “strumenti” per riprendersi dallo stress al quale lo sottoponiamo quotidianamente.

Come, per esempio, l’alga spirulina, una microalga verde-azzurra, il cui nome scientifico è Arthrospira platensis o Spirulina platensis: appartiene alla classe Cyanobacteria, che cresce nei laghi salati con PH alcalino e, in particolare, nel lago Ciad in africa e nel lago di Texococo in Messico.

È stata conosciuta dagli occidentali durante il periodo di colonizzazione spagnola dell’America Centrale: era la fonte primaria di cibo per gli Aztechi che la chiamavano “tecuitlatl”.
La spirulina è raccolta anche in Ciad, dove si preleva da piccoli laghi e stagni. Lì viene seccata in torte chiamati “dihé” e venduta nei mercati per la realizzazione di brodi ed infusi.

È composta per il 65% da proteine, un contenuto elevatissimo per una pianta, e presenta al suo interno tutti gli 8 aminoacidi essenziali: per questo viene considerata un integratore interessante per vegani e vegetariani. È ricca di Omega 3, 6 e 9, acidi grassi essenziali che beneficiano il sistema cardiovascolare, immunitario e contribuiscono alla riduzione dei livelli di colesterolo.

La clorofilla, di cui è ricca, agisce come disintossicante naturale e rafforza il sistema immunitario, in più, contiene betacarotene e calcio, tantissime vitamine (tra cui la A, B6, C e D), potassio, cromo, rame, magnesio, fosforo, manganese, selenio, zinco ed ha un elevato contenuto di ferro: 100 g di spirulina contengono il 158% del fabbisogno giornaliero di ferro!

“La spirulina è un probiotico naturale, ottimale per il sistema digestivo, per l’aumento di altri probiotici e microbi buoni da parte del nostro corpo – spiega lo specialista americano in medicina naturale, Dr. Josh Axe -. Attraverso i cibi ingeriamo tantissimi pesticidi e la spirulina, grazie al suo potere disintossicante aiuta a depurarci da queste sostanze altamente tossiche”.

Ma perché è particolarmente indicata per gli sportivi? Vista l’alta concentrazione di proteine e l’abbondanza di aminoacidi essenziali, può stimolare la crescita e il recupero della muscolatura dopo l’attività fisica. Inoltre è riconosciuto che il suo contenuto proteico è estremamente biodisponibile rispetto al basso livello di assorbimento di proteine provenienti da altri alimenti.

Come integratore alimentare, la spirulina può aumentare l’energia, contribuire all’equilibrio nutrizionale ed è un valido aiuto per il controllo il peso.

Essendo fortemente alcalinizzante, è adatta soprattutto a chi svolge attività di endurance, di resistenza. Molti maratoneti e atleti che praticano sport di lunga durata, infatti, la assumono prima dell’inizio di un duro allenamento o di una gara, tenendola in bocca per tutto il percorso, sia come supporto energetico sia per evitare l’insorgere di crampi.
In commercio è disponibile in pasticche, da deglutire con abbondante acqua, o in polvere, da aggiungere a frullati e centrifugati di frutta o verdura.

Ecco la ricetta per un freschissimo frullato 100%vegan e proteico. Un toccasana per il post allenamento o per una colazione estiva. Munitevi di latte di soia, meglio se aromatizzato alla vaniglia o al cacao, frutta di stagione, cubetti di ghiaccio e un cucchiaino raso di spirulina in polvere. Potete aggiungere del dolcificante, miele o qualche goccia di aroma al gusto che preferite, vaniglia o cacao: il sapore di questo superfood è molto forte e ai palati più deboli potrebbe dare fastidio! Frullate il tutto, bevete e recuperate le vostre forze. Se lo desiderate, versate qualche grammo di fiocchi d’avena. Provare per credere!

Flavia Dondolini

Questo articolo è stato letto 71 volte.

alga, cibo, nutrienti, probiotico, Spirulina

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net