ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"

De Herbis, dagli antichi erbari alle fitotecnologie

Condividi questo articolo:

Preziosi erbari e antiche raccolte di piante incontrano la scienza moderna alla Biblioteca Angelica di Roma

C’è tempo fino al 26 maggio 2018 per approfondire il rapporto tra uomo e ambiente, attraverso un evento davvero eccezionale. Dal 18 fino al 26 del mese, infatti, si svolgerà “De Herbis”, la mostra organizzata presso la Biblioteca Angelica di Roma in cui preziosi erbari e antiche raccolte di piante sono affiancati e fatti rivivere dai disegni e le sculture di Andreco, pioniere della sperimentazione artistica in ambito scientifico ed ecologico.

L’esposizione, curata dalla storica dell’arte Sara Alberani, renderà accessibile al pubblico antichi volumi sulla botanica come gli Erbari di Gherardo Cibo, risalenti alla fine del XVI secolo, l’Hortus Sanitatis del 1491, raccolta di xilografie sul regno vegetale, minerale e animale, e l’Hortus Romanus, opera del 1772 di Giorgio Bonelli sulle piante dell’Orto Botanico di Roma.

andreco plantae disegno

La mostra “De Herbis” è il cuore del progetto “PLANTAE” ideato dall’associazione Climate Art Project, un’occasione per puntare i riflettori sul mondo vegetale. L’associazione culturale Climate Art Project, nata il 1 marzo 2018, si costituisce con l’intento di proseguire alcuni aspetti culturali legati alla divulgazione scientifica e ambientale tramite l’arte contemporanea e prosegue il lavoro di Andreco, l’ingegnere artista che racconta l’ambiente e i cambiamenti climatici, attivo tra Roma, Bologna e New York.

Per informazioni: http://www.eurekaroma.it/event-pro/laboratorio-sullo-studio-delle-piante-3-2/

Questo articolo è stato letto 106 volte.

ambiente, fitotecnologie, piante, uomo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net