ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Una batteria che va a saliva

Condividi questo articolo:

Una nuova batteria basata sulla carta riesce a produrre energia con una sola goccia di saliva

A quanto pare, oltre ad aiutare la digestione, la saliva può alimentare anche le batterie. I ricercatori dell’Università di Binghamton hanno scoperto, mentre stavano inventando una piccola batteria basata sulla carta, che si riusciva a generare energia mescolando una goccia di saliva. Queste batterie, più simili a minuscole celle a combustibile microbiche che a vere e proprie batterie, sono poco costose da produrre e potrebbero essere utilizzate nei disastri naturali e nelle zone più remote, quando l’energia on-demand è difficile (se non impossibile) da ottenere: l’accesso alle cure mediche e ai controlli nelle aree rurali potrebbe giovarne.

Lo scienziato Seokheun Choi ha passato gli ultimi cinque anni a sviluppare queste batterie con l’obiettivo di trovare un modo per permettere i test medici diagnostici nelle regioni colpite dalla povertà e, alla fine, ci è riuscito.

Le batterie contengono cellule esoelettriche congelate che si attivano e generano energia quando gli si aggiunge la saliva. Sorprendentemente, con un solo sputo, i batteri contenuti nelle batterie di carta permettono di produrre abbastanza energia per i sensori biologici a bassa potenza in pochi minuti. Un beneficio della liofilizzazione delle cellule è che possono essere conservate per lungo tempo prima dell’uso: ciò significa che possono essere spedite nelle cliniche mediche in tutto il mondo. Un ulteriore vantaggio è che il fluido biologico richiesto (la saliva) può essere facilmente ottenuto ovunque e in qualsiasi momento.

Per ora, la batteria può produrre solo pochi microwatt di potenza per centimetro quadrato. Tuttavia, Choi e il suo assistente di ricerca, Maedeh Mohammadifar, stanno lavorando per aumentare l’output. In futuro, la squadra spera di rendere le batterie di carta in grado di sostenere dispositivi di altro tipo rispetto a quelli studiati finora.

Lo studio è stato pubblicato su «Advanced Materials Technologies».

Questo articolo è stato letto 85 volte.

batteria, Saliva

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net