ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"Cori fascisti in sede FdI a Parma, Meloni condanni", la richiesta del Pd e la replica-Cesena, partorisce e abbandona neonata vicino ai cassonetti: bimba salva grazie a un passante-Il principe Andrea cancellato dall'elenco ufficiale dei nobili britannici-Manageritalia Lombardia, 80 anni di leadership visione e crescita a supporto del territorio-È morto l'imprenditore Lorenzo Bosi, addio al presidente della Rondinella-Noi del Rione Sanità vince gli ascolti tv. La Ruota della Fortuna supera Affari Tuoi-‘Fu un agguato, non ho dubbi!’ Dante Ferretti ricorda Pasolini-X Factor, tensione alle stelle tra Giorgia e Achille Lauro sul finale del secondo Live-Non buttano via nulla e accumulano, dietro può nascondersi la disposofobia: cos'è-Il cordoglio di 'Ballando' per Andrea Delogu e il 'giallo' su domani-Imprese, Delbufalo: "Acquisti Mro non più secondari ma fonte di creazione del valore"-Imprese, Santini (Adaci): "Evoluzione procurement punto chiave crescita professionale buyer"-Imprese, Rottoli (Rs Italia): "Ascolto, digitalizzazione e sostenibilità focali per Mro"-Meg Ryan: "I miei film? Molti li guardano quando sono malati"-Lo studio, da birra 92 miliardi di euro di ricchezza generata in dieci anni-Incidente sulla Colombo, l'arrivo della bara bianca di Beatrice Bellucci-Crazy Pizza apre a Torino, Briatore: "Non capisco lo stupore, città è pronta"-Spedisce pacco con una bomba all'agenzia di recupero crediti, 60enne indagato-"Dono il rene a uno sconosciuto", la scelta di Jesse Eisenberg-Bimba legata a una sedia con una sciarpa, licenziata educatrice in asilo di Napoli

Quando il relax si fa ecologico, ecco la bio-piscina

Condividi questo articolo:

Caldo, vacanze lontane e voglia di relax? Ci starebbe bene un bel bagno in piscina. E se la piscina fosse biologica, senza cloro, ozono e altre sostanze chimiche? Eccola qui: la nuova moda d’Oltralpe, più economica e salutare. L’acqua però non deve mai superare i 28 gradi

 

Mai come in estate, il sogno di ogni italiano sarebbe quello di avere una piscina nel proprio giardino, per rilassarsi e divertirsi con amici e famigliari. E se ci fosse la possibilità, perché non scegliere una piscina biologica? In Europa, soprattutto in Germania e Francia, si sta diffondendo come una vera e propria tendenza. Addio, quindi, a cloro e ozono e via libera a giunchi, iris e alghe per eliminare i batteri, senza far del male all’ambiente e alla nostra salute.

 

I primi a dare il buon esempio e ad investire in questi progetti sono stati i Comuni, attirati dai minori costi di installazione (si oscilla tra i 600 e i 900 euro a metro cubo) e di manutenzione, dal consumo minimo di acqua (l’unica acqua che si perde è dovuta all’evaporazione naturale), e dal fatto che non vi sia alcuna necessità di coperture invernali e di lavori straordinari.

 

Ecco come avviene il processo di purificazione: attraverso un bio-filtro che contiene alcuni “batteri buoni”, capaci di attaccare le molecole nocive e mettere in moto un processo di mineralizzazione, si ricicla l’acqua del circuito chiuso. Il resto lo fanno le piante: alcune si nutrono di sostanze inquinanti come il fosforo o l’azoto, altre filtrano sostanze da intorbimento e nutritive, altre ancora, come le piante sommerse, producono ossigeno. Un occhio di riguardo va alla temperatura: l’acqua non deve mai superare i 28 gradi, o l’ecosistema si altera.

 

“È sicuramente necessaria più attenzione, ma una piscina biologica, con circuito d’acqua chiuso e regolabile, è molto meno nociva di una piscina comune, vista l’assenza di agenti chimici”, afferma Patrick Bidegain, leader francese nella costruzione di vasche biologiche. I tedeschi, già trent’anni fa, sono stati i pionieri di questo progetto e oggi vantano un centinaio di piscine biologiche, mentre la Francia, che ha importato di recente quest’idea, la sta trasformando in una moda. In Italia ancora pochi esempi: per ora solo qualche agriturismo, a Castelnuovo di Farfa (Rieti), a Villa Castelli (Brindisi) e a Volterra (Pisa). Noi, intanto, spargiamo la voce. (Fla Do)

Questo articolo è stato letto 264 volte.

acqua, alghe, casa, cloro, Ozono, piscina, piscina biologica

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net