ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Messina, giallo su omicidio 84enne: si scava nella sua vita-Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"-Rudy Guede a processo per violenza sessuale su ex fidanzata-Dimitrov, operazione dopo Sinner: "Momento più doloroso della mia carriera"-Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna-Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale-Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"-Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo-Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare-Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): "Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati"-Incidente a Palermo, scontro tra scuolabus e auto: 8 bimbi in ospedale-Clerici, il consiglio per Cattelan: "Questo è un rimprovero, devi dare di più"-Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): "Mare può essere economia di pace"-Sinner-Djokovic, Federer e il pronostico: "Vince Novak"-Beach volley, insieme all'Assoluto italiano parte la campagna #AdessoPasta-Boris Johnson scatenato a Capri, canta e balla all'Anema e Core-Maturità, terzo caso di studente che rifiuta di fare l’orale. Presidi: "Esibizionismo"-Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026

Impossibile dimagrire se la cucina è in disordine

Condividi questo articolo:

Sono le cucine disordinate a portare verso gli spuntini continui: mettere a posto è un metodo per dimagrire

Il team di ricercatori che lavora al Food and Brand Lab della Cornell University si occupa sempre di studi molto interessanti: prendono la psicologia, la scienza dell’alimentazione, la nutrizione, il marketing e un mucchio di altre discipline e cercano di unirle in un amalgama di studi particolari, che finiscono per risultare tanto divertenti quanto importanti e rilevanti.

«Clutter, Chaos, and Overconsumption: The Role of Mind-Set in Stressful and Chaotic Food Environments» è il loro ultimo lavoro e mette in correlazione il disordine, il caos e il consumo eccessivo di cibo, affermando che se l’ambiente in cui si ha a che fare con il cibo è caotico potrebbe diventare talmente stressante da indurre a consumare più cibo nel paradossale tentativo di calmarsi.

Lo studio ha coinvolto 101 studentesse che sono state invitate a scrivere qualcosa su un momento della loro vita, quando si sono sentite controllate o fuori controllo e, in seguito, sono sono state messe in una cucina ad aspettare che arrivasse qualcuno – parte delle studentesse sono state messe in una cucina ordinata e parte in una disordinata. In entrambe le cucine c’erano cose da mangiare, ma il risultato è stato che le donne che avevano raccontato del momento in cui erano state fuori controllo e che erano in una cucina disordinata hanno consumato almeno il doppio del cibo delle donne che avevano parlato di un momento in cui si sentivano controllate (i biscotti sono stati assolutamente preferiti a cibi come carote e crackers).

Un ambiente caotico è un male per le diete: se tutto è fuori controllo, come si può mantenere il controllo? Il caos ci rende vulnerabili, ci stressa e ci spinge verso gli alimenti meno salutari, forse è il caso di ribaltare il vecchio detto: Mens sana in corpore sano, sì, ma anche il contrario.

Ecco sette trucchi per semplificarsi la vita in cucina.

 

Questo articolo è stato letto 161 volte.

cucina, dieta, disordine, spuntini

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net