ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Escalation di attacchi con droni ucraini in Russia, Putin alza livello di sicurezza-Ucraina, il piano di Trump: Donbass alla Russia, in cambio garanzie di sicurezza per Kiev e Ue-Gonorrea, alert Oms: "E' sempre più resistente agli antibiotici"-Gaza, Idf: "Raid sulla Striscia dopo attacco contro militari Israele". Hamas: "Pericolosa escalation"-Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo

Fashion fase ecology: i tessuti cercano una nuova storia

Condividi questo articolo:

Fashion e sostenibilità: ormai sempre più di moda. Per questo è nato Fashion FaSE Ecology, il primo evento – convegno sul tessile ecosostenibile, quale opportunità concreta di rinnovamento e sviluppo. Al termine, premiati anche i giovani designer “dal verde estro”

Ad Alzano Lombardo, un piccolo comune in provincia di Bergamo all’interno della Comunità Montana della Valle Seriana, il 23 giugno scorso, si è tenuto un evento molto importante per la moda e l’ecologia, Fashion FaSE Ecology. Due le fasi: prima un convegno sul tessile ecosostenibile per approfondire l’argomento come concreta opportunità di rinnovamento e sviluppo economico, poi la premiazione di giovani stilisti che hanno partecipato al concorso, inviando le loro proposte per creare una piccola “collezione donna estate”, con il solo utilizzo di tessuti ecocompatibili e da riciclo.

A capo dell’organizzazione c’è il progetto Fabbrica Seriana Energia, “la cittadella dell’energia”: nata nel 2010 dal recupero del complesso industriale delle ex Cartiere Pigna, si tratta di un’iniziativa di Dedalo Esco, società del territorio che si occupa di risparmio energetico, che con il sostegno dell’Associazione Artigiani, il consenso del Comune di Alzano e la partnership dell’Università di Bergamo, si propone di promuovere l’integrazione tra ricerca, tessuto produttivo e sviluppo locale. Ecco gli obiettivi: creare incubatori per nuove attività e sviluppo di conoscenze nel campo della eco-sostenibiltà, e aiutare la formazione di sinergie tra le aziende, per renderle competitive nel settore energetico.

Ed è da qui che ha preso vita Fashion Fase Ecology dedicato al sempre più frequente binomio tra moda ed eco-sostenibilità, con la presentazione di materiali riciclati, fibre naturali, metodi di lavorazione innovativi, tecnologie e nuove possibilità di vendita. Al termine del convegno si sono succeduti i vari progetti realizzati dagli studenti delle scuole di moda e design italiane, incentrati sui temi del risparmio e del riciclo. Primo posto per l’Istituto Europeo di Design di Milano, poi ancora, l’Istituto “Olga Fiorini” di Busto Arsizio in provincia di Varese, e l’Istituto Caniana di Bergamo. Moda, ecologia, nuove leve: il futuro passa da qui!

(Fla Do)
 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

abbigliamento, design, ecofaschion, fashion, moda

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net