ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno-Coppa Davis, Sinner: "Vittoria incredibile". E Binaghi: "Aveva ragione lui"-Italia vince Coppa Davis, Musetti esulta: "Avete fatto la storia"-Bolelli alza la Coppa Davis, ma... la rompe-Che tempo che fa, Fazio e la dedica commossa a Ornella Vanoni-Serie A, oggi Inter-Milan - Diretta-Cobolli colpisce nastro e impreca, Munar lo riprende: tensione in finale di Coppa Davis-Verissimo, Al Bano come sta: "Ho chiesto a Dio di darmi un po' di tregua"-Elena Sofia Ricci: "Io abusata a 12 anni. La separazione? Sono tornata a vivere"-Cremonese-Roma 1-3, tris giallorosso e vetta della classifica per Gasperini-Ucraina, Meloni: "Piano Usa è la base, per arrivare alla pace serve la discussione"-Evelina Sgarbi a Verissimo: "Preoccupata per la vita di mio padre. Denuncerò per maltrattamenti"-Andrea Delogu e Nikita Perotti a Ballando, oltre la pista: "Non so cosa saremo"-Firenze, muore investito da un treno: ritardi fino a due ore per l'Alta Velocità-Achille Polonara compie 34 anni, la moglie: "Non hai smesso di lottare"-Libano, raid Israele su Beirut: "Obiettivo era capo di stato maggiore Hezbollah"-Domenica In, Vittorio Feltri: "Io amavo Ornella Vanoni, mi offriva sempre le canne"-I segnali stradali verdi 'debuttano' nel Regno Unito, cosa significano i 'green signs'-Ballando, lo 'schiaffo' di Pasquale La Rocca dopo la lite D'Urso-Lucarelli-Addio a Loris Rispoli, presidente associazione vittime Moby Prince: "Era un combattente per la verità"

Fashion fase ecology: i tessuti cercano una nuova storia

Condividi questo articolo:

Fashion e sostenibilità: ormai sempre più di moda. Per questo è nato Fashion FaSE Ecology, il primo evento – convegno sul tessile ecosostenibile, quale opportunità concreta di rinnovamento e sviluppo. Al termine, premiati anche i giovani designer “dal verde estro”

Ad Alzano Lombardo, un piccolo comune in provincia di Bergamo all’interno della Comunità Montana della Valle Seriana, il 23 giugno scorso, si è tenuto un evento molto importante per la moda e l’ecologia, Fashion FaSE Ecology. Due le fasi: prima un convegno sul tessile ecosostenibile per approfondire l’argomento come concreta opportunità di rinnovamento e sviluppo economico, poi la premiazione di giovani stilisti che hanno partecipato al concorso, inviando le loro proposte per creare una piccola “collezione donna estate”, con il solo utilizzo di tessuti ecocompatibili e da riciclo.

A capo dell’organizzazione c’è il progetto Fabbrica Seriana Energia, “la cittadella dell’energia”: nata nel 2010 dal recupero del complesso industriale delle ex Cartiere Pigna, si tratta di un’iniziativa di Dedalo Esco, società del territorio che si occupa di risparmio energetico, che con il sostegno dell’Associazione Artigiani, il consenso del Comune di Alzano e la partnership dell’Università di Bergamo, si propone di promuovere l’integrazione tra ricerca, tessuto produttivo e sviluppo locale. Ecco gli obiettivi: creare incubatori per nuove attività e sviluppo di conoscenze nel campo della eco-sostenibiltà, e aiutare la formazione di sinergie tra le aziende, per renderle competitive nel settore energetico.

Ed è da qui che ha preso vita Fashion Fase Ecology dedicato al sempre più frequente binomio tra moda ed eco-sostenibilità, con la presentazione di materiali riciclati, fibre naturali, metodi di lavorazione innovativi, tecnologie e nuove possibilità di vendita. Al termine del convegno si sono succeduti i vari progetti realizzati dagli studenti delle scuole di moda e design italiane, incentrati sui temi del risparmio e del riciclo. Primo posto per l’Istituto Europeo di Design di Milano, poi ancora, l’Istituto “Olga Fiorini” di Busto Arsizio in provincia di Varese, e l’Istituto Caniana di Bergamo. Moda, ecologia, nuove leve: il futuro passa da qui!

(Fla Do)
 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

abbigliamento, design, ecofaschion, fashion, moda

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net