ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Palermo, 35 milioni per nuovo waterfront della città-Ernia e Valentina Cabassi sono diventati genitori, è nata Sveva: "Una magia"-Duplice omicidio Villa Pamphili, Kaufmann venerdì in Italia-Tumori, Maselli (Lazio): "Investimenti e prevenzione al centro del rilancio regionale"-Fognini e il ritiro, il 'braccio d'oro' chiude una carriera tra imprese e cadute-Tumori, Ciocchetti (Fdi): "Investire in prevenzione sostiene sistema e cure"-Lazio, Formello tirato a lucido per il ritiro della squadra di Sarri, domani test dei giocatori-Musica, le Divas inaugurano la settimana romana di 'Dolce & Gabbana'-Tumore al polmone, Fischetto (J&J MedTech): "Diagnosi precoce per salute e sostenibilità Ssn"-Tumore al polmone, primo bilancio del progetto diagnosi precoce al 'San Camillo' di Roma-Tumore al polmone, Cardillo (San Camillo): "Con intervento precoce 80-90% vivo a 5 anni"-Aliquò (San Camillo): "Dal nostro ospedale un contributo per cambiare paradigma cancro polmone"-Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"

Dormire abbastanza aiuta a conservare la memoria

Condividi questo articolo:

Una ricerca presentata al Congresso Mondiale dell’International Brain Research Organization dimostra che la mancanza di sonno colpisce l’ippocambo, rendedo la memorizzazione più difficile. Un motivo in più per riposare il giusto

E’ un momento fondamentale della nostra giornata, ed anche della nostra vita. Il sonno serve al nostro corpo a riprendersi dalle fatiche quotidiane, ed al nostrao cervello a scaricare tensione e stress accumulati con gli impegni di tutti i giorni.

I medici consigliano almeno otto ore di riposo sulle 24 di una giornata, per permettere al nostro organismo di ripartire al meglio. Sempre più spesso, però, i giovani (ma anche una soglia crescente di adulti), fanno le ore piccole e dormono troppo troppo. Nel periodo estivo sono la movida nottura ed il divertimento i principali antagonisti del sonno, ma si sta spesso svegli di notte anche per stare connessi in rete o per lavorare.

Dormire poco, però, può provocare scarsa capacità di memorizzazione e difficoltà di apprendimento. A rivelarlo è Peter Meerlo dell’Università di Groningen, il quale ha sostenuto tale tesi al Congresso Mondiale IBRO, International Brain Research Organization.

Secondo lo studioso, se le occasioni di scarso sonno sono limitate, il cervello riesce a recuperarne la mancanza, ma se la penuria di riposo è continua e si dipana di giorno in giorno, la memoria a lungo termine può subire dei problemi.

Tutto ciò accade perché la mancanza di sonno colpisce l’ippocampo, che è una parte del cervello adibita alla memorizzazione di dati, anche se, come afferma Meerlo, non si capisce perché “alcune aree del cervello sono più sensibili alla perdita del sonno rispetto ad altre”.
Dormire il giusto, quindi, ha effetti positivi anche sulla nostra memoria.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

dormire, Ibro, memoria, riposare, riposo, sonno, stress

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net