ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

Dalla Spagna arriva anche l’eco-parrucchiere

Condividi questo articolo:

E’ un progetto di L’Oreal che aspira a creare in Spagna 35 mila saloni da parrucchiere ecocompatibili, gia’ a Madrid si può visitare il primo salone verde realizzato tutto con materiale riciclato e con energia rinnovabile. Si punta così a creare nell’anno in corso 35 mila centri di eco-parrucchieri

Spreco d’acqua e di energia, una sbagliata separazioni dei rifiuti, l’uso di prodotti tossici e inquinanti sono alcuni degli errori comuni che si commettono ogni giorno nei saloni di bellezza. Per difendere sia i clienti che l’ecosistema, è nata l’iniziativa dell’ “Accademia verde”, la prima scuola a Madrid per eco-parrucchieri che sappiano evitare i “peccati ambientali”. L’ “Accademia verde” ha come obiettivo principale insegnare il mestiere ma anche offrire corsi di perfezionamento a quelli che sono già professionisti nell’ambito della bellezza sostenibile. L’Accademia spera di formare più di 8000 eco-parrucchieri nel 2011. L’iniziativa è nata dalla firma L’Oreal, che ha costruito a Madrid un immenso “eco-salone di bellezza” che aspira ad essere un modello per i 35 mila centri di parrucchieri che si vogliono creare in Spagna (auspicabilmente), secondo Rosa Ramos, responsabile del progetto. “Il parrucchiere del futuro è costruito integralmente con materiali rispettosi dell’ambiente”. Mobili e pavimenti sono stati costruiti con “ecomat”, un materiale fabbricato con plastico riciclato e noci di olive; le sedie con pannelli fatti di fibra di cellulosa ottenuta da carta riciclata, mentre la ceramica e le tinture sono foto catalitiche; le lampadine a basso consumo e tutto il legno del locale con certificazione di sostenibilità. Inoltre, l’Accademia si climatizza mediante il cosiddetto “freddo solare”, una tecnologia di panelli solare che producono l’energia dell’acqua calda, riscaldamento e refrigerazione. I phon e le piastre si spengono automaticamente quando non sono utilizzati e l’acqua non si spreca: c’è un uso limitato di 6,4 litri per minuto e un sistema di filtri con tubature trasparente che permettono vedere quanto è pulita. (Gfc)

Questo articolo è stato letto 35 volte.

acqua energia, eco parrucchiere, l'oreal spagna

Comments (43)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net