ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ex Ilva, la segretaria Cisl: "Molto preoccupati, serve forte intervento dello Stato"-Lite nel parcheggio finisce a martellate, carabinieri evitano il peggio-Caso Epstein, Trump si difende: "Non ne so niente, con lui pessimi rapporti"-Italia, rischio 'big' ai playoff: Germania e Portogallo agli spareggi?-Ferrovie ucraine nel mirino della Russia, attacchi ai treni triplicati in 3 mesi-Roma, Totti: "Ultimo anno giocavo contro tutti, mi hanno fatto smettere"-Tassa sui ricchi? Tra Imu, conti correnti e bollo auto in Italia c'è già-Arriva l'ondata fredda, ecco piogge e maltempo sull'Italia: previsioni meteo-Causa alla Bbc, Trump rilancia: "Potrei chiedere anche 5 miliardi"-Stazione di polizia salta in aria, esplosi ordigni dopo sequestro: 9 morti in India-Attraversa carreggiata sulla provinciale, 27enne travolto e ucciso da camion-Gaza, lunedì il voto all'Onu sul piano di Trump per la Striscia-Sinner-De Minaur, oggi semifinale alle Atp Finals. Orario, precedenti e dove vederla in chiaro-MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint a Valencia: orari e dove vederle in tv (in chiaro)-Bolelli-Vavassori, oggi semifinale del doppio alle Atp Finals. Orario e dove vederla-Ballando con le stelle, stasera 15 novembre: le anticipazioni di oggi, torna Andrea Delogu-Cinetek, come funziona la piattaforma streaming 'anti-Netflix' e senza algoritmo-Tu si que vales, stasera 15 novembre: anticipazioni e ospiti-Ucraina-Russia, "Putin e Zelensky in crescente difficoltà sul campo e al governo": l'analisi di Tricarico-In Italia sempre più single? Lo dice anche il mercato delle case

L’inquinamento ci entra dritto nella testa

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, le nanoparticelle ultrafine aumentano il rischio di cancro al cervello

Di solito ci preoccupiamo molto per il PM 2.5, che sta ad indicare il particolato fatto di particelle più piccole di 2,5 micrometri, ma adesso c’è anche qualcosa di peggio a cui pensare: l’UFP (particolato ultrafine), ovvero le particelle più sottili di 0,1 micrometri.

Questo ci dice un recente studio che si è occupato dei particolati che vanno dal micro al nano: le nuove ricerche, condotte da Scott Weichenthal alla McGill University di Montreal, hanno collegato queste sostanze piccolissime al cancro al cervello.

Come raccontato sul The Guardian, in realtà, «la scoperta di abbondanti nanoparticelle tossiche provenienti dall’inquinamento atmosferico nel cervello umano è stata fatta nel 2016. Una revisione globale all’inizio del 2019 ha concluso che l’inquinamento atmosferico potrebbe danneggiare ogni organo e praticamente ogni cellula del corpo umano».

Il recente studio ha seguito 1,9 milioni di adulti a Toronto e Montreal, correlando dati di censimento, ubicazioni residenziali, emissioni di particelle ultrafini e tumori cerebrali, e arrivando a concludere che le UFP ambientali possono rappresentare un fattore di rischio precedentemente non riconosciuto per i tumori cerebrali incidenti negli adulti.

Quindi la speranza è che gli studi futuri mirino a indagare l’inquinamento atmosferico in questo senso, vista l’elevata prevalenza di esposizione a UFP nelle aree urbane.

Gli UFP provengono da molte fonti (auto a benzina, fonti industriali, diesel) e sono regolati pochissimo, quindi dovremmo di certo fare uno sforzo (anche) personale per evitarli.

 

Questo articolo è stato letto 90 volte.

cancro, cervello, inquinamento, nanoparticelle, nanoparticelle oro, tumore

Comments (48)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net