ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Superenalotto sabato 22 novembre, estrazione numeri e combinazione vincente-Ballando, l'omaggio speciale alle gemelle Kessler e le parole per Ornella Vanoni-Violenza su donne, Trancassini: "A corteo Roma cartello 'ridacci la Vanoni in cambio della Meloni'"-Vanoni, Carlo Conti: "Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio"-Formula 1, domani Gp Las Vegas. Orario, griglia di partenza e dove vederlo-Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5-Ballando, Fialdini punta il recupero dagli infortuni: "Fisio anche in camerino"-Famiglia nel bosco, Cristicchi: "Bambini rapiti da sistema demoniaco"-Terremoto Campi Flegrei, scossa avvertita anche allo stadio di Napoli-Cancro al seno, nel docufilm 'il bagaglio' un viaggio autentico ed emblematico-Bianca Atzei annuncia l'addio a Stefano Corti: "Strade diverse, mi sento un po' sola"-Metalmeccanici, firmato rinnovo contratto: aumento salari di 205 euro-Scontri a Bologna, Lepore: "Centomila euro di danni. Fattura al ministro? Giusto che qualcuno paghi"-Verissimo, Martina Nasoni dopo il trapianto: "Ho accompagnato il mio vecchio cuore alla morte"-Cop30, adottato accordo sul clima senza piano per combustibili fossili-Fiorentina-Juve, cori razzisti contro Vlahovic e partita a rischio stop. Cos'è successo-Tumori, De Laurentiis: "Non c'è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito"-Boris Becker a Verissimo: "In carcere ho rischiato la vita. Sinner? Anche a lui piacciono le belle donne"-Tumori, Bianchini (UniSR): "Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola"-Serie A, oggi Fiorentina-Juve - La partita in diretta

Bicicletta elettrica VS bicicletta tradizionale

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio rivela che chi usa biciclette elettriche fa viaggi più lunghi di chi usa bici tradizionali, ottenendo gli stessi benefici in termini di esercizio

Un nuovo studio pubblicato su Transportation Research Interdisciplinary Perspectives, con il titolo «Attività fisica degli utenti di biciclette elettriche rispetto agli utenti di biciclette convenzionali e ai non ciclisti: approfondimenti basati sui dati sulla salute e sui trasporti di un sondaggio online in sette città europee», rileva che gli e-biker fanno viaggi più lunghi rispetto ai normali ciclisti e, quindi, in sostanza, ottengono praticamente gli stessi loro guadagni sportivi.

Grazie al fatto di utilizzare la bici più a lungo e di percorrere maggiori distanze sia nell’uso normale che nei viaggi lunghi, è risultato che i livelli di attività fisica, misurati in minuti di attività metabolica equivalente a settimana, erano simili tra e-biker e ciclisti – che è una notizia molto interessante per quanto riguarda i benefici a cui può portare l’utilizzo di una bicicletta elettronica.

Ma forse ancora più significativi sono i dati sull’aumento dell’esercizio tra le persone che passano dalle auto alle e-bike, un passaggio che è molto più semplice rispetto a quello dalle auto alle bici – in Danimarca, l’utente medio che è passato a usare una e-bike ha ridotto la guida del 49% e il trasporto pubblico del 48%; nel Regno Unito, il 36% ha ridotto l’uso del trasporto pubblico.

Lo studio spiega che «questi risultati contrastano la preoccupazione spesso sollevata che l’e-bike possa comportare una riduzione sostanziale dell’attività fisica nei viaggi a causa della pedalata elettricamente assistita, che riduce lo sforzo fisico richiesto».

La conclusione a cui arriva lo studio, quindi, è che si devono non solo accettare ma addirittura promuovere le biciclette elettriche come opzione di trasporto sana e sostenibile, anche perché riescono ad essere indicate per tutti, anche per i meno giovani e per quelli che sono meno in forma.

Questo articolo è stato letto 61 volte.

benefici, benessere, bici elettrica, studio

Comments (43)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net