ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Una malattia infantile su tre è provocata da fattori ambientali

Condividi questo articolo:

Nei bambini con meno di cinque anni, il 33% delle malattie è causato da fattori ambientali

Negli ultimi 10 anni, il crescente inquinamento ha portato a un aumento delle malattie respiratorie infantili. 

In alcune regioni del Nord Italia è stato registrato un incremento fino al 15%. Inoltre, nei bambini con meno di cinque anni, il 33% delle malattie è causato da fattori ambientali.
Per questo la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e l’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili (ANTER) hanno siglato un Protocollo con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della salvaguardia dell’ambiente e, di conseguenza, anche della salute.

La crisi economica incide anche sulle condizioni di salute dei bambini: tante le famiglie che tagliano le spese per controlli periodici.

“E’ un progetto a cui teniamo particolarmente e per questo è stato inserito nel programma del nostro Congresso – ha sottolineato il dott. Giampietro Chiamenti Presidente Nazionale della FIMP -. I bambini sono le prime vittime dell’inquinamento e sono 10 volte più esposti ai rischi rispetto agli adulti, soprattutto nei primi mille giorni di vita. Al tempo stesso però le nuove generazioni hanno comportamenti anti-ecologici meno radicati. Devono quindi essere i più giovani, e le loro famiglie, i principali destinatari di progetti educazionali”.

“L’inquinamento è un killer silenzioso che va al più presto fermato – ha aggiunto la dott.ssa Maria Grazia Sapia Referente FIMP Ambiente e esponente del Comitato Scientifico FIMP-ANTER -. Basterebbe cambiare alcune abitudini quotidiane per ridurre in modo significativo le polveri sottili presenti nell’aria delle nostre città. Così potremmo anche diminuire l’incidenza di gravi patologie. La FIMP, negli ultimi anni, ha posto il tema dell’ambiente tra le sue priorità sia formative che divulgative. Intendiamo aumentare il nostro impegno in questa direzione anche grazie alla collaborazione con ANTER”.

“La nostra Associazione conta oggi oltre 230mila iscritti su tutto il territorio nazionale – ha affermato Antonio Rainone, Presidente ANTER, parlando di fronte all’assemblea dei delegati FIMP -. Attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione, promuoviamo la cultura della tutela ambientale e le condizioni di sviluppo della green economy. Da un nostro recente sondaggio, infatti, è emerso che l’80% degli italiani non sa quante sono le energie rinnovabili. Finora, grazie a “Il Sole in Classe”, progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole di tutta Italia, abbiamo raggiunto oltre 800 istituti scolastici e 70mila alunni. Inoltre, di recente, abbiamo lanciato il progetto “Un comune per amico 2017”, per valutare il livello di polveri sottili nell’aria di ciascuna città e con l’obiettivo di coinvolgere mille amministrazioni comunali sulle tematiche della sostenibilità e delle energie rinnovabili, in vista dell’evento Salviamo Il Respiro della Terra 2017. Siamo lieti di poter collaborare con i pediatri della FIMP e sono certo che insieme potremo contrastare questa scarsa consapevolezza sulle tematiche ambientali – ancora troppo diffusa nel nostro Paese – e massimizzare il nostro impatto positivo verso la società e l’ambiente”.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

bambini, bimbi, Fattori ambientali, inquinamento, malattie, salute

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net