ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
William e Kate a Wimbledon, la famiglia reale alla finale Sinner-Alcaraz-Milano, incendio in campo rom di via Bonfadini: rischio disagi a Linate-Ritrovato Allen, le parole del testimone: "Mi hanno torchiato bene"-Diretta Sinner-Alcaraz, oggi finale Wimbledon live-Trovato morto escursionista disperso da 4 giorni, era caduto in un canale-Fognini, addio al tennis: "Sei stato il mio universo, è il momento giusto"-Vocabolario Treccani contro il body shaming: segnala i termini offensivi-MotoGp, Marquez domina in Germania. Secondo il fratello Alex, poi Bagnaia-MotoGp, ordine d'arrivo in Germania e classifica Piloti del Mondiale-Dazi, Ue risponde a Trump: "Pronte contromisure, sospese fino a inizio agosto"-Indagato il papà del 17enne morto sepolto dalla sabbia a Montalto di Castro-Maltempo, oltre 5mila fulmini sulla costa della Toscana. In Liguria prolungata allerta-Sinner-Alcaraz, allenamento di Jannik prima di finale Wimbledon-Allen ritrovato, il vigile del fuoco della foto iconica: "Giornata che ripaga momenti difficili"-Iran, spiragli per un nuovo accordo sul nucleare con gli Usa: "Teheran cerca il dialogo"-Ucraina, Zelensky: "Neutralizzare droni Shahed chiave per far ripartire diplomazia"-Dazi Usa, da Chianti e Amarone a Prosecco e Pecorino romano: i prodotti più a rischio-Scontro sul raccordo Torino-Pinerolo, morto un uomo-Scontro frontale tra due auto ad Arzachena, morti due ventenni: tre feriti, uno è grave-Ventimiglia e le alture di Latte, ecco dove è stato trovato il piccolo Allen

Tinte e cancro

Condividi questo articolo:

La scienza conferma un legame tra tinte per capelli e insorgenza di alcuni tumori

Non tutti amano i capelli grigi o brizzolati. Per questo, negli anni, sono state formulate decine di tinte, con e senza ammoniaca. Un articolo pubblicato su Natural Health 365 ha putroppo rivelato che le sostanze chimiche sintetiche utilizzate nelle colorazioni per capelli possono rendere le donne molto più vulnerabili a diversi tipi di cancro.

Nel mondo, almeno una donna su tre utilizza quotidianamente tinte per i capelli. A farne uso non solo le donne mature, ma anche ragazzi e ragazze. Si tratta di una moda che ha radici antiche. Fin dagli albori della civiltà, infatti, gli uomini hanno colorato i loro capelli con pigmenti naturali, come hennè.

Al giorno d’oggi, però, le tinture per capelli si fondano su ingredienti sintetici. Questi composti sono quasi sempre tossici per gli esseri viventi, specialmente se utilizzati per lunghi periodi di tempo: sono noti per aumentare il rischio di escrescenze cancerogene nella vescica, nel seno e nei reni. Possono anche aumentare il rischio di leucemia, linfoma e altri tumori del sangue.

Uno dei “peggiori” ingredienti è la p-fenilendiamina (PPD), causa di asma, dermatiti, gastriti, tremori e vertigini. Irrita gli occhi, può causare disfunzioni dei reni e problemi del sistema nervoso.

La PPD non è l’unica sostanza cancerogena. Una singola tinta può contenere fino a 5.000 diversi prodotti chimici. Molti di loro, come l’ammoniaca e l’acetato di piombo, causano importanti “effetti collaterali”.

Attraverso i 30 minuti di somministrazione, infatti, entrano nel cuoio capelluto e vengono trasportati dai vasi sanguigni in tutto il corpo.

Le tinte più dannose sono quelle permanenti, dal momento che utilizzano agenti chimici che reagiscono con il perossido di idrogeno.

Uno studio del 2009 dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha scoperto che, oltre ai clienti, anche i parrucchieri che hanno lavorato frequentemente con le colorazioni sono diventati più vulnerabili al cancro della vescica, alla leucemia e al linfoma.

Spaventati? Per fortuna ci sono ottime alternative, come l’hennè

Questo articolo è stato letto 97 volte.

henne, tinte, tumore, tumori

Comments (36)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net