ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla

Solo due settimane di vita sedentaria fanno aumentare il rischio di malattie croniche

Condividi questo articolo:

Anche due settimane senza attività fisica bastano per far aumentare i rischi per la salute

Fare attività fisica è importantissimo per la salute, ormai è risaputo. E farla in maniera regolare è altrettanto importante. Basti pensare che in sole due settimane di inattività già aumenta il rischio di malattie croniche come il diabete.

Lo spiega uno studio dell’Università di Liverpool che ha seguito 28 persone di 25 anni sane e fisicamente attive che camminavano ogni giorno 10mila passi.

Ai partecipanti è stato chiesto di ridurre gradualmente l’attività fisica, passando da 10mila a 1500 passi al giorno. Le abitudini alimentari però sono rimaste invariate durante il periodo preso in esame.

Durante lo studio i partecipanti hanno anche ridotto l’attività moderata-vigorosa da una media giornaliera di 161 minuti a 36. Mentre la sedentarietà quotidiana è aumentata in media di 129 minuti. Dopo il periodo di inattività, sono stati osservati cambiamenti significativi nella composizione del corpo, inclusa la perdita della massa muscolare scheletrica e l’aumento del grasso corporeo totale.

L’accumulo di grasso tendeva a localizzarsi al centro del corpo. Ciò costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie croniche. Anche i livelli di forma cardio-respiratoria sono diminuiti notevolmente: i partecipanti non sono stati in grado di correre a lungo o con la stessa intensità di prima.

Quindi meglio rimetterci in moto se siamo troppo pigri. Per iniziare ecco i nostri consigli per la camminata perfetta.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

attività fisica, salute, sport, vita sedentaria

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 26105 additional Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/solo-due-settimane-di-vita-sedentaria-fanno-aumentare-il-rischio-di-malattie-croniche/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net