ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infanzia, Valerio Berruti: "Mio Dna mi lega a sfida ‘Anita’ di Fondazione Cariplo"-I Fatti Vostri, lo sfogo di Guardì gela lo studio. Montrucchio: "C'è bisogno di cioccolato"-Carbonara fake al Parlamento Ue, la battaglia finisce sul Telegraph. Lollobrigida: "In arrivo nuova legge"-Incidente a Miss Universo, cade dalla passerella e finisce in barella-Scende dal camion e viene investito, morto autotrasportatore 61enne nel Milanese-Milano Cortina, Terna: "Pronta rete elettrica per i Giochi Olimpici invernali"-Robbie Williams e l'anti-obesità, gli esperti: "Rischio cecità? Non c'è causa-effetto"-Quirinale, Tajani: "Vicenda chiusa, rispetto per capo Stato"-L'Austria vuole vietare il velo alle studentesse under 14: "Favorisce immagine distorta del corpo"-Roma, il dem Mancini: "Gualtieri si ricandiderà. Bene progetto di Onorato, allarga consensi"-Violenza su donne, Bper: al via quarta edizione raccolta fondi in sostegno autonomia femminile-Imprese: Infocamere, crescono società benefit, ma governance ancora in fase transizione-Edilizia, Pinho (Eucentre): "Con Ai l'antisismico sarà intelligente"-Al via a dicembre 'Artigiano in Fiera', a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo-Fondazione Cariplo presenta 'Anita - L'infanzia prima' a favore di bimbi 0-6 anni-Italia, oggi il sorteggio dei playoff per i Mondiali 2026 - Diretta-"La Russia potrebbe attaccare un Paese Nato”: parla l’esperto di deterrenza-A Parigi da oggi la statua di Diana con l''abito della vendetta': cos'è e perché si chiama così-Made expo 2025, Durazzi (Kromoss): "Sostenibilità al centro delle scelte aziendali"-Alfa non sarà a Sanremo: "Dopo due anni di tour, mi prendo una pausa"

Salute e bellezza: limiti per legge all’abbronzatura artificiale. Come e perche’

Condividi questo articolo:

Lettini e docce solari sono trattamenti estetici molto diffusi e richiesti, ma possono diventare pericolosi. Per questo è stata varata una norma che ne limita drasticamente l’uso. Fino a vietarlo a minorenni e donne in gravidanza. Ecco i punti salienti della legge

L’estate si avvicina, e nonostante il tempo ancora incerto in molti alle lampade e lettini solari per cominciare a colorire la pelle prima della tintarella vera e propria. Una pratica molto diffusa, ma che richiede molta attenzione visto che questo tipo di trattamenti estetici possono avere delle ripercussioni sulla salute della pelle. Proprio per limitare al massimo i possibili rischi di sviluppare tumori alla pelle, ma anche semplici scottature o danni agli occhi, è stata appena introdotta una nuova normativa nazionale destinata ai centri estetici che offrono l’abbronzatura artificiale.

Lettini abbronzanti e docce solari saranno d’ora in avanti vietati tassativamente a tutti i minori di 18 anni e alle donne in gravidanza. La pratica è vivamente sconsigliata inoltre anche a coloro che hanno poca melanina e che per natura non si abbronzano e si scottano facilmente, a chi ha molti nei, a chi è soggetto ad eritemi solari e a chi ha sofferto di neoplasie acute.
 
In ogni centro estetico dovranno essere esposti dei cartelli dove siano segnalati in modo chiaro e visibile i possibili rischi (danni alla pelle, invecchiamento precoce e pericolo di melanoma) a cui i raggi UV delle lampade solari espongono chi vi si sottopone, oltre alle categorie a cui il trattamento è sconsigliato o vietato.
 
Inoltre, nel decreto legislativo sono anche riportati chiaramente alcuni consigli pratici da seguire durante le sedute, come l’utilizzo di occhialini appositi per non danneggiare gli occhi o la rimozione di prodotti cosmetici e creme protettive. Ogni seduta dovrà essere intervallata dall’altra da almeno due giorni di pausa, e nello stesso arco di tempo si dovranno evitare le esposizioni al sole.  Infine, ogni ciclo di trattamenti non potrà essere ripetuto prima che sia trascorso almeno un mese di tempo dal precedente.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

abbronzatura, centri estetici, lettini abbronzanti, solarium

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net