ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla

Le allergie più insidiose dell’estate

Condividi questo articolo:

Ecco perché frutti di mare, pesche, vespe, acari e polline d’ambrosia potrebbero rovinare le nostre vacanze

Caldo e afa sono le insidie che l’estate riserva a molti, ma con un po’ di accortezza si “sopravvive”. Il vero pericolo è spesso rappresentato dalle allergie che la bella stagione porta con sé. I cinque rischi maggiori, secondo Marzia Duse, preseidente della Società Italiana Allergologia e Immunologia (Siaip), sono frutti di mare, pesche, vespe, acari e polline d’ambrosia.

“Le allergie d’estate non vanno in vacanza – spiega – anzi colpiscono all’improvviso proprio perché in una stagione in cui non sono attese”. Tra i primi rischi le punture di api, vespe e calabroni che spuntano appena si tira fuori qualcosa da mangiare o da bere e si trovano di frequente vicino docce e piscine. “In Italia – spiega l’esperta – 9 persone su 10 vengono punte da un imenottero almeno una volta nella vita e il 5-10% sviluppa una reazione anafilattica, più frequente tra gli adolescenti”.

Il rischio però non è solo legato agli insetti, anche un piatto di spaghetti può metterci k.o. I crostacei, come gamberi e scampi, e i molluschi, come vongole e seppie, infatti contengono allergeni e, tipicamente d’estate, se ne fa ampio consumo. Inoltre, “possono contenere un parassita allergizzante, l’anisakis. Le conseguenze – sottolinea Duse – possono andare dall’orticaria allo shock anafilattico”.

Dobbiamo fare attenzione anche alla frutta, specie a pesche, albicocche e susine: “i sintomi sono in genere un senso di prurito in gola, normalmente non grave. Per evitarlo, vanno consumate sbucciate perché nella buccia si concentrano le sostanze allergizzanti”.

Dobbiamo fare attenzione anche all’ambrosia, una pianta poco conosciuta che in estate fiorisce vicino a strade e ferrovie: “Può provocare sintomi simili a quelli delle graminacee, come riniti, congiuntiviti e in alcuni casi asma”.

Ultimi, ma non meno pericolosi, gli acari, anche se in estate vanno il letargo: “i loro escrementi, che contengono gli allergeni, si nascondono nei divani e nei materassi delle case al mare o in campagna aperte raramente, e possono così scatenare inaspettate reazioni nei soggetti predisposti”.

Quali alberi e piante evitare per chi soffre di allergie? Le betulle e le graminacee sono i principali responsabili della rinite allergica, ma ci sono anche cipressi e pini e la famosa parietaria

Questo articolo è stato letto 43 volte.

allergia, estate

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net