ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natasha Stefanenko e Luca Sabbioni sposi in Brasile, l'annuncio a Monica Setta a 'Storie al bivio'-Djokovic si 'inchina' a Sinner: "Troppo forte, mi ha preso a calci nel c..."-Manovra, confermato contributo delle banche per 5 miliardi-Sinner: "Djokovic modello per me, con Alcaraz sarà grande battaglia"-Ostia, morto il ragazzo accoltellato dopo una lite-Brigitte Bardot ricoverata e operata per una "grave malattia"-Milano Cortina 2026, 'armonia' per abbracciare il mondo: come sarà la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi-Ascoli Piceno, marito e moglie morti in casa: ipotesi omicidio-suicidio-Six Kings Slam, è Alcaraz il primo finalista-Duello Meloni-Landini, per Treccani cortigiana "oggi è un'offesa"-Sventato piano per uccidere oppositore di Putin rifugiato in Francia-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale del Six Kings Slam - Il match in diretta-Comolake, Giannattasio dell'Isola (Dedalus): "Sfida di oggi in ambito sanitario è governance"-ComoLake, Butti: "Q-Alliance risultato diplomatico del governo"-Sanità, Corazza (Apfiaco): "Rivedere Piano nazionale cronicità, così è troppo selettivo"-Sanità, Iachino (Salute): "Territorio performante aiuta presa in carico paziente cronico"-Sanità, Colavita (Molise): "Ancora evidente gap Nord-Sud ma la situazione migliora"-Calabria, la sindaca Succurro: "San Giovanni in Fiore modello da esportare"-Grecia, giornata lavorativa di 13 ore: il Parlamento approva la legge-Israele: "Tregua violata, Hamas riconsegni 19 corpi degli ostaggi". Il valico di Rafah sarà riaperto domenica

La proteina dell’odore delle nostre ascelle

Condividi questo articolo:

I ricercatori inglesi affermano di aver identificato una proteina che consente ai batteri sotto le ascelle di assorbire i composti inodori del sudore e farlo puzzare

D’estate, le persone puzzano: non c’è altro modo di dirlo. Puzziamo noi e puzzano quelli che ci stanno intorno. Prendere i mezzi pubblici o salire su un ascensore può diventare un’esperienza davvero spiacevole, visto quello che il caldo riesce a fare al nostro corpo e come il nostro corpo, di conseguenza, reagisce. Si accalda, assorbe tutto il calore, la nostra temperatura interna si alza e poi iniziamo a sudare, imbarazzandoci terribilmente, e rischiando di espellere un cattivo odore.

Un meccanismo proprio di tutti i mammiferi, in realtà.

Eppure questa situazione potrebbe cambiare se solo venisse confermato quello che gli scienziati inglesi hanno recentemente affermato: ovvero di aver identificato una proteina che consente ai batteri presenti sotto le ascelle di assorbire i composti inodori del sudore e farlo diventare una puzza.

Questo studio, pubblicato sulla rivista «eLife», racconta che il meccanismo con cui questi batteri riconoscono la proteina, detta «di trasporto», e producono l’odore del corpo è ancora poco conosciuto ma riporta le basi strutturali e biochimiche del trasporto batterico in modo da poterlo affrontare e battere.

I ricercatori hanno spiegato che la pelle ascellare fornisce una casa ospitale per i batteri, una vera e propria comunità microbica che i moderni deodoranti inibiscono, per funzionare – a volte uccidono molti di questi batteri per prevenire l’odore. Secondo gli studiosi, sulla base di questa scoperta, potrebbe essere possibile sviluppare nuovi deodoranti che prendano di mira questa proteina – nota come proteina di trasporto – e ci impediscano di puzzare.

Questo articolo è stato letto 97 volte.

ascelle, proteine, puzza, sudore

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net