ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati

L’effetto dell’ora solare sugli italiani

Condividi questo articolo:

Ecco i principali sintomi causati dall’ora solare

Sabato notte tornerà l’ora solare e quindi dovremo tirare indietro le lancette dell’orologio.

E, con il cambio dell’ora, quasi un italiano su due dichiara di soffrire di disturbi del sonno. Sono i dati che emergono da una indagine commissionata da Philips.

I sintomi sono più marcati in autunno, si legge in una nota ripresa da Adnkronos, e coinvolgono maggiormente le donne e la fascia più giovane del campione (25-34 anni). Il 56% degli intervistati presenta almeno un effetto collaterale al ritorno dell’ora solare, mentre il 51% per il passaggio all’ora legale.

I principali sintomi del cambio dell’ora sono:

  • calo di energie
  • senso di stanchezza
  • sonnolenza
  • irritabilità
  • sbalzi di umore
  • senso di depressione

“Bisogna sottolineare che non tutti soffrono del ritorno all’ora solare. La capacità di adattamento al nuovo orario dipende dal cronotipo, cioè dalla propensione a dormire in determinati orari nell’arco delle 24 ore. In questo caso il cronotipo ‘gufo’ sta meglio: va a letto tardi, dorme un’ora in più al mattino”, afferma Luigi Ferini-Strambi, presidente della World Association of Sleep Medicine, sottolineando che “il ‘mini-jet lag’ legato al cambiamento di orario può creare problemi, ma solo per qualche giorno; il riadattamento è abbastanza rapido. Ma ci aspettano giornate più corte e sostanzialmente più buie: questo comporta una diminuzione della serotonina, che può incidere negativamente sull’umore”.

Secondo l’indagine Philips, il cambio dell’ora ha un impatto significativo anche sulle prestazioni professionali: oltre un intervistato su tre ammette un peggioramento delle performance lavorative con il ritorno all’ora solare, mentre il passaggio all’ora legale incide positivamente. Inoltre, il 52% dichiara di essere l’unico in famiglia a soffrire di sintomi legati al cambio dell’ora mentre il 34% afferma di condividere questa ‘condizione’ con gli altri familiari. Risulta anche che gli italiani comunicano i disturbi legati al cambio dell’ora ma sottovalutano l’importanza della qualità del sonno: soltanto il 10%, infatti, ne parla con il proprio medico, la maggior parte dichiara di limitarsi a parlarne superficialmente con il proprio partner, con amici e colleghi.

“Poiché l’effetto sulle singole persone è molto vario è consigliabile rivolgersi al proprio medico per ricevere quei consigli utili a ridurre e magari superare i disturbi”, dichiara all’Adnkronos Giuseppe Insalaco, primo ricercatore Cnr – Ibim di Palermo.

Anche se non vanno dal medico, gli italiani non vivono passivamente questa condizione: l’80% degli intervistati afferma di adottare metodi per curare e prevenire i disturbi del sonno. Si tratta di interventi sugli stili di vita, tra i più diffusi un minimo consumo di bevande eccitanti come caffè e alcolici, una maggiore regolarità nell’andare a letto e una dieta leggera la sera.

Questo articolo è stato letto 27 volte.

Ora legale, ora solare, riposo, salute

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net