ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Due piani di scale ogni giorno, l'esercizio top per gli anziani e i benefici-Qualificazioni Europei U21, Montenegro-Italia 1-4-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 18 novembre-Meloni a Padova: "L'Italia è tornata una nazione seria e affidabile"-Incidente a Pordenone, bus di studenti finisce in un fosso: 3 feriti-Trump, risposte di fuoco alle giornaliste su Epstein tra "zitta maialina" e "sei pessima"-Coppa Davis, i tre punti che hanno cambiato la storia dell'Italia e... di Sinner-Bin Salman alla Casa Bianca, la domanda su Khashoggi irrita Trump: "Non mettetelo in imbarazzo"-Luana D'Orazio, assolto il tecnico manutentore: "Non ha manomesso orditoio"-Chi è Big Mama, la rapper oggi a Belve: icona della body positivity-Genny Urtis ospite a Belve, chi è la 'chirurga dei vip': dagli interventi al rapporto col padre-Coppa Davis, spettatori protestano: "Non si vede niente da qui"-Bin Salman alla Casa Bianca da Trump, accordo da 1 trilione di dollari-Sanità, firmato contratto per 137mila medici e sanitari: aumenti medi di 491 euro al mese-Sostenibilità, Zaghi: "Benessere economico, sanitario e sociale patrimonio di tutti"-Sanità, Annicchiarico (Veneto): "Ssn pubblico elemento su cui investire"-Municipio I Roma, inaugurata nuova area giochi di piazza Santa Maria Liberatrice-Milano-Cortina, Coca-Cola accende l'Italia sport con i tedofori del viaggio della fiamma olimpica-Patronato Acli, 20 novembre evento ‘Previdenza Next Gen’-Dal Tg1 di Chiocci alla sorpresa Del Debbio, i programmi tv più social

I giocattoli elettronici impediscono lo sviluppo del linguaggio nei bambini

Condividi questo articolo:

Uno studio racconta come i giochi che molto spesso vengono commercializzati come educativi possono rischiare di avere l’effetto opposto se non sono gestiti con intelligenza

Uno studio pubblicato l’anno scorso su JAMA Pediatrics aveva già dimostrato che i giocattoli elettronici sono un metodo sbagliato per apprendere per un bambino, anzi che possono addirittura ostacolarne lo sviluppo. Nonostante le luci, la musica, i rumori e gli stimoli che questi giocattoli producono per intrattenere i piccoli, secondo la ricerca non possono definirsi un investimento educativo.

Proprio sulla base di queste considerazioni, si è mossa l’analisi pubblicata poco tempo fa su «Psychology Today» che parte dall’osservazione dei bambini quando giocano con i giocattoli elettronici e dei bambini quando giocano con i giocattoli tradizionali (libri, pupazzi o puzzle appropriati all’età): nel primo caso interagiscono, parlano, fanno molti meno suoni rispetto a quanto avviene nel secondo caso e la stessa cosa vale anche per i genitori nel caso in cui sono coinvolti con il gioco.

Secondo l’analisi ci sono tre diversi motivi per cui accade questo: innanzitutto, i genitori dovrebbero interrompere il giocattolo elettronico per parlare direttamente con il bambino; in secondo luogo, molti genitori non sono sicuri di poter aumentare il potere di insegnamento del gioco mettendosi in mezzo e, infine, i giocattoli elettronici sono una gradita pausa per molti genitori, che li usano come un modo per intrattenere e coinvolgere i loro figli senza dover essere attivi.

Mentre non c’è niente di sbagliato nel dare un giocattolo elettronico a un bambino, è pericoloso pensare che un bambino possa davvero apprendere con beneficio da questi perché – ed è molto importante ricordarlo in tempi come quelli che viviamo – un giocattolo elettronico non è un sostituto del dialogo faccia a faccia, del quale tra l’altro i bambini hanno disperatamente bisogno per un buon sviluppo del linguaggio – i feedback, gli incoraggiamenti, gli stimoli affettuosi, i tocchi, gli scherzi, le parole: sono importantissimi.

Per questo, è sempre bene gestire il tempo dei nostri figli limitando quello dedicato alla televisione, ai dispositivi palmari e ai giochi elettronici perché non è questo che gli permetterà lo sviluppo del linguaggio, della fantasie e della socialità.

Questo articolo è stato letto 67 volte.

bimbi, Giochi elettronici, infanzia, salute

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net