ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati

Gli effetti a medio termine degli integratori

Condividi questo articolo:

Secondo una ricerca, i benefici di un integratore potrebbero durare più di 10 anni

Chi è contro gli integratori di solito fa leva su due motivazioni: la prima è che se adottiamo una dieta corretta ed equilibrata non dovremmo aver bisogno di alcun tipo di supplementazione, la seconda è che molti integratori non sono regolamentati e potrebbero essere pericolosi, soprattutto a dosi elevate. L’industria degli integratori si fonda, quindi, su una truffa?

Secondo i risultati di uno studio randomizzato, a doppio cieco, pubblicato sulla rivista PLOS, no.

Lo studio, infatti, ha misurato lo stato di salute di un gruppo di anziani che ha assunto integratori di selenio e coenzima Q10 per quattro anni: dai dati raccolti i soggetti hanno continuato a mostrare un rischio inferiore del 40% di mortalità cardiovascolare rispetto al gruppo che ha assunto un placebo, anche 12 anni dopo l’assunzione.

Il selenio (un elemento contenuto anche nei semi di girasole) e il coenzima Q10 sono essenziali per il funzionamento sano delle cellule, ma i livelli di questi minerali normalmente si esauriscono nelle persone anziane. Per questo il team di ricerca ha selezionato 443 anziani svedesi sani e ha dato loro integratori per un periodo di quattro anni.

I partecipanti sono stati attentamente monitorati. Non solo. I certificati di morte e i risultati delle autopsie sono stati esaminati per avere ulteriori informazioni. In questo modo gli scienziati hanno potuto accertare che i supplementi riducevano il tasso di mortalità cardiovascolare.

Dopo 12 anni si è osservata una mortalità cardiovascolare significativamente ridotta nei soggetti che avevano assunto selenio e coenzima Q10, con una mortalità cardiovascolare del 28,1% nel gruppo di trattamento attivo e 38,7% nel gruppo placebo.

Questo articolo è stato letto 79 volte.

benefici, integratori, salute

Comments (42)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net