ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La 'dieta per il cervello', 5 cibi che fanno bene alla testa-Trump e il feeling con Mamdani: "Dice che sono fascista? No problem"-Trump riceve Mamdani: "Sarà sindaco eccezionale. Mi chiama despota? Sentito di peggio"-Moody's alza il rating dell'Italia a Baa2: outlook passa a stabile-Incidente al circo, morto uno stuntman motociclista a Napoli-Elezioni Puglia, Lobuono: "Votare per cambiare governo in Regione"-Ministero della Cultura, lascia il capo ufficio stampa Tatafiore: "Dimissioni immediate"-Regionali Puglia, Decaro: "Non vi prometterò nulla che non sia realizzabile"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 novembre-Si finge donna per incassare la pensione della madre morta, 56enne denunciato-Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana-Università, José Ramos-Horta: "Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est"-Pace, Paglia: "Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo"-Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata-Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio-Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati-Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del 'film' delle feste-Confapi: Cristian Camisa confermato presidente-Malattie rare, Pasinelli (Arisla): "Una cura diversa per ogni tipo di Sla"-Nautica, Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

Evitiamo i dolcificanti artificiali

Condividi questo articolo:

I dolcificanti artificiali innescano l’intolleranza al glucosio

Lo zucchero porta a una lunga lista di problemi di salute e a una forma di dipendenza. Sfortunatamente però anche le alternative artificiali possono essere pericolose e innescare un’intolleranza al glucosio.

I ricercatori dell’Istituto israeliano di scienza “Weizmann” hanno dimostrato che, optando per la saccarina, il sucralosio o l’aspartame, si potrebbero creare le basi per una intolleranza al glucosio, poiché questi prodotti alterano la funzione e la composizione dei batteri intestinali

Dopo aver alimentato i topi con questi tre dolcificanti artificiali per 11 settimane, gli studiosi hanno notato significative alterazioni batteriche intestinali, che li hanno resi intolleranti al glucosio. La dieta, in questo caso, non aveva nessun tipo di effetto.

I ricercatori sono quindi passati agli esseri umani. Innanzitutto, hanno esaminato i dati di uno studio clinico sulla nutrizione che ha coinvolto circa 400 israeliani. Hanno scoperto una correlazione tra i segni clinici del disturbo metabolico, come l’aumento di peso o il declino dell’efficienza del metabolismo del glucosio, e il consumo di dolcificanti artificiali. Hanno constatato che le persone che stavano ingrassando erano più propense a scegliere alimenti dietetici.

Le persone che poi interrompevano un consumo alimentare normale, iniziando a prendere cibi dietetici, sviluppavano un’intolleranza al glucosio. Buona parte dei partecipanti erano diventati intolleranti al glucosio e l’equilibrio nei loro microbiomi intestinali era cambiato, diventando più suscettibili alle malattie metaboliche.

Questo articolo è stato letto 96 volte.

dolcificanti, glucosio, intolleranza, zucchero

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net