ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Audio rubati, Bova sentito da pm: "Ha ribadito ragioni della denuncia"-Von der Leyen a Draghi: "Grazie Mario per il tuo servizio all'Europa"-Sinner, scelte difficili: "Preferisco stare senza tennis che pasta. Odio perdere"-Italia-Cina in Billie Jean King Cup: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, Russia attacca Zaporizhzhia. Altro drone sulla Polonia: arrestati due bielorussi-Gaza, Commissione Onu: "In corso genocidio". Israele: "Rapporto distorto e falso"-Franzoso, la sorella di Matilde Lorenzi accusa: "Non parlate di fatalità o disgrazia"-Caso Epstein, Trump all'attacco: "Faccio causa al New York Times per 15 miliardi"-Estate non è finita, caldo in aumento ma è in agguato la tempesta d'autunno-Miss Italia 2025, vince la lucana Katia Buchicchio: è la prima volta per la Basilicata-Regno Unito schiera i caccia in Polonia, Mosca accusa la Nato: "E' in guerra con Russia"-Katz: "Gaza sta bruciando, non torniamo indietro". Hamas: "Netanyahu ha piena responsabilità ostaggi"-Andy Diaz: "L'addio a Cuba per diventare campione in Italia. Ai Mondiali di atletica sono l'uomo da battere"-Champions League, partite delle italiane e programma della prima giornata-Juventus-Borussia Dortmund: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Italia-Belgio ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, per la Russia i droni sono la priorità: ne produce 30mila all'anno-Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono

Diventare mamme dopo cancro al seno? “Nessuna controindicazione” spiega un nuovo studio

Condividi questo articolo:

Diventare madri dopo un tumore al seno non è un problema. La scienza lo conferma

Superare un tumore al seno è un’esperienza traumatica, ma fortunatamente non ci sono controindicazioni per quelle donne che desiderano poi diventare madri. La gravidanza non fa aumentare il rischio di ricomparsa della malattia. Lo spiega uno studio europeo presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), in corso a Chicago. La ricerca, la più grande mai condotta su questo tema e l’unica finora a considerare anche i tumori positivi agli estrogeni, ha coinvolto 1.200 donne.

Purtroppo, dopo le terapie anti-cancro, solo una donna su dieci riesce a rimanere incinta, anche se la metà delle giovani pazienti afferma di desiderare un figlio.

A frenare la gravidanza è il timore, delle donne ma anche degli oncologi, che possa aumentare il rischio di recidiva tumorale, soprattutto nelle donne con malattia sensibile agli ormoni.
Ma questo nuovo studio smentisce simili preoccupazioni: “I nostri risultati confermano che la maternità dopo un cancro al seno non dovrebbe essere scoraggiata”, commenta Matteo Lambertini, oncologo medico e ricercatore all’Istituto Jules Bordet di Bruxelles, primo autore della ricerca.

Ci sono dei sintomi del tumore al seno che forse non tutti conoscono, ma che è bene tenere d’occhio perché la prevenzione è fondamentale

L’indagine ha coinvolto 1.207 pazienti; 333 sono rimaste incinte. Il concepimento si è verificato mediamente a 2 anni e mezzo dalla diagnosi, più tardi per le donne con tumore sensibile agli ormoni, che hanno aspettato 5 anni. Dieci anni dopo la diagnosi i ricercatori non hanno trovato alcuna differenza di sopravvivenza libera da malattia fra le ex pazienti diventate mamme e quelle che non avevano avuto gravidanze, nemmeno in caso di neoplasia ormono-sensibile.
A dire il vero lo studio ha presentato risultati opposti ai timori: fra le donne che avevano avuto un tumore non legato agli ormoni e poi hanno avuto figli, il rischio di decesso si è praticamente dimezzato (-42%) rispetto alle altre mai rimaste incinte.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

marternità, maternità, seno, tumore, Tumore a seno

Comments (16)

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 45436 additional Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/diventare-mamme-dopo-cancro-al-seno-nessuna-controindicazione-spiega-un-nuovo-studio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/diventare-mamme-dopo-cancro-al-seno-nessuna-controindicazione-spiega-un-nuovo-studio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 5613 additional Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/diventare-mamme-dopo-cancro-al-seno-nessuna-controindicazione-spiega-un-nuovo-studio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/diventare-mamme-dopo-cancro-al-seno-nessuna-controindicazione-spiega-un-nuovo-studio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/diventare-mamme-dopo-cancro-al-seno-nessuna-controindicazione-spiega-un-nuovo-studio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 54649 more Info to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/diventare-mamme-dopo-cancro-al-seno-nessuna-controindicazione-spiega-un-nuovo-studio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/diventare-mamme-dopo-cancro-al-seno-nessuna-controindicazione-spiega-un-nuovo-studio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 80692 additional Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/diventare-mamme-dopo-cancro-al-seno-nessuna-controindicazione-spiega-un-nuovo-studio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/diventare-mamme-dopo-cancro-al-seno-nessuna-controindicazione-spiega-un-nuovo-studio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/diventare-mamme-dopo-cancro-al-seno-nessuna-controindicazione-spiega-un-nuovo-studio/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net